Ci siamo ormai abituati all’idea di vedere trasformati tradizionali eventi caratterizzati da folla festante in piazza ad un più sicuro distanziamento sociale, spesso supportato dal web. E verrebbe da dire “Menomale che abbiamo internet“, un “amico” che ci ha aiutato a superare un lungo periodo di quarantena, causato dall’emergenza Covid-19.
Per il 2021 leggi: Programma San Giovanni a Torino.
Ancora una volta dovremo rinunciare ad un appuntamento storico, almeno “fisicamente”.
A Torino, una delle manifestazioni più sentite e attese è sicuramente quella legata alla Festa di San Giovanni, ogni 24 giugno. La sua evoluzione sembra non avere più fine: come sapete eravamo già passati dai caratteristici fuochi d’artificio allo spettacolo luminoso con i droni. Nel 2020 si farà un ulteriore passo in avanti, verso la tecnologia.
Non si potrà radunare migliaia di persone in piazza, come di consueto. Dunque, si è deciso di festeggiare ugualmente ma in modo virtuale, e in grande.
Infatti non sarà coinvolto nel progetto solo il capoluogo piemontese, ma anche altre due grandi città: Genova e Firenze. Tre piazze in una, sarà un “San Giovanni al cubo“.
- Torino con la Mole Antonelliana (sede del Museo Nazionale del Cinema) e il Lingotto;
- Genova con i Palazzi dei Rolli (patrimonio UNESCO) e il teatro Carlo Felice
- Firenze con il Palazzo Vecchio (Salone dei Cinquecento) – e l’Abbazia di San Miniato.
Una serie di iniziative fruibili via web e in tv (con la collaborazione della RAI). Alla guida del triplice evento una firma autorevole, Duccio Forzano.

Chiara Appendino (Sindaca di Torino) insieme a Marco Pironti (Assessore all’Innovazione) hanno dichiarato:
“Abbiamo voluto trasformare i limiti indotti da questa emergenza in opportunità per valorizzare il patrimonio culturale e artistico torinese, facendo leva sulla vocazione innovativa che caratterizza da anni la nostra città. Siamo convinti che andare oltre la fisicità dei luoghi simbolo, cambiando prospettive e modalità di partecipazione, amplierà l’identità culturale e il senso di appartenenza dei cittadini“.
Se vuoi rivivere le emozioni di un tempo, guarda: San Giovanni, Torino. Video e foto (dal 2008).
Prossimamente sarà presentato al pubblico il programma completo.