Nel corso degli ultimi anni è accaduto un po’ di tutto al Salone del Libro di Torino. Dal rischio di chiusura definitiva con trasloco a Milano si è passati alla grande conferma dell’edizione piemontese, capace di ottenere il consueto successo pur senza grandi editori e con i relativi problemi di sponsorizzazione, fino alla sospensione della versione lombarda, “Tempo di Libri“. Poi, l’arrivo del Covid-19, con tutte le ripercussioni sugli eventi pubblici.
Torino feste
Festa Liberazione, 25 aprile a Torino. Programma iniziative
Dalle cerimonie istituzionali, alle mostre, gli spettacoli e la fiaccolata.
Il 25 aprile rappresenta una data importante, di libertà, per tutti gli italiani. Esattamente 78 anni fa, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, il nostro Paese fu liberato dal regime nazifascista, grazie all’intervento di alcune nazioni e al contributo, il sacrificio, di migliaia di partigiani. Fu scelta questa data simbolica, giorno in cui Torino e Milano furono liberate, per ricordare la fine di un lungo e buio periodo. Il resto dell’Italia fu liberato nei giorni seguenti, entro il 1° maggio.
Festa della Donna in piazza, Torino: la corsa in rosa
Torna Just The Woman I Am a Torino, dopo la sospensione di tre anni fa e la versione online di due anni fa, a causa della pandemia, e il nuovo stop dello scorso anno per via della guerra in Ucraina.
Una Festa della Donna alternativa, di sensibilizzazione verso importanti tematiche troppo spesso trattate con superficialità se non con una visione “d’altri tempi”.
Festa della Donna a Torino. Iniziative, proposte
In questa pagina, creata anni fa per la Festa della Donna (Giornata Internazionale della Donna), inseriremo, man mano che giungeranno, le iniziative programmate a Torino e dintorni. Alcune un po’ più serie, legate al vero significato dell’8 marzo; altre un po’ più commerciali, di puro svago. Prima però, iniziamo con un breve percorso storico alla ricerca delle origini della celebrazione.
Raduno Babbi Natale a Torino, per il Regina Margherita
Nel 2022 torna il raduno dei Babbi Natale (in presenza), una manifestazione benefica che si svolge ogni anno a Torino.
L’obiettivo è sempre lo stesso: coinvolgere più persone possibile e raccogliere fondi per il Regina Margherita, l’ospedale infantile situato in piazza Polonia, nei pressi del fiume Po.
Commemorazione defunti cimiteri Torino. Orari e trasporti
Sia per il Cimitero Monumentale sia per il Cimitero Parco di Torino
Apertura dalle 08.30 alle 17.30 in tutti i cimiteri di Torino (incluso Mirafiori), da lunedì 24 ottobre fino a giovedì 3 novembre 2022. Non ci sarà il giorno di chiusura (solitamente il lunedì successivo alla alla commemorazione defunti).
Orario invernale dal 4 novembre, con chiusura alle 16.30.
Torino, Festa di San Giovanni. Tornano i fuochi d’artificio
Torino, la Festa di San Giovanni (2022) dopo il Covid. O meglio, con il Covid ma in una situazione un po’ più “serena”. Si ritorna in piazza e, per volere della nuova Giunta Comunale, ritornano anche i tradizionali fuochi artificiali, o giochi pirotecnici.
La programmazione inizia giovedì 23 giugno con il corteo storico per le vie del centro e la sera un altro seguitissimo appuntamento: il Farò in piazza Castello, alle 22.00.
Festa dei Nonni (2 ottobre). Risorsa, non peso sociale
In una società altamente tecnologica, dove ogni informazione viene ormai reperita su internet, il ruolo del nonno e della nonna, la loro esperienza, i loro consigli, potrebbero passare in secondo piano, relegando la tradizionale figura di saggio della famiglia, della comunità, a “peso sociale” da sostenere.
Festa dei Nocciolini a Chivasso, tradizionale appuntamento
La 25° edizione della Festa dei Nocciolini si terrà a Chivasso dal 24 al 26 settembre 2021.
Specialità gastronomiche, mercatino dei prodotti, dimostrazioni, street food, musica e divertimento, ma, soprattutto, i Nocciolini, tipici del territorio.
Poi, giochi di ruolo, videogames, laboratori per la prima edizione di Giocachivasso.
Italia 150 anni d’Unità, notte fu tricolore a Torino. Foto
Nella giornata della nazionale ricorrenza (17 marzo 2021) vi proponiamo un articolo di dieci anni fa (2011), contenente le foto della grande festa organizzata a Torino per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Pioggia battente per tutto il giorno, per tutta la sera e gran parte della notte, ha accompagnato migliaia di piemontesi accorsi nella prima capitale d’Italia per festeggiare i 150 anni di unità.
Chi era presente sicuramente si sarà chiesto: “…e se ci fosse stato bel tempo? Quanta gente avrebbe invaso la città?“.