Torino, Festa di San Giovanni. Tornano i fuochi d’artificio

Torino, la Festa di San Giovanni (2022) dopo il Covid. O meglio, con il Covid ma in una situazione un po’ più “serena”. Si ritorna in piazza e, per volere della nuova Giunta Comunale, ritornano anche i tradizionali fuochi artificiali, o giochi pirotecnici.

La programmazione inizia giovedì 23 giugno con il corteo storico per le vie del centro e la sera un altro seguitissimo appuntamento: il Farò in piazza Castello, alle 22.00.

Si passa poi al vero giorno di festa, venerdì 24 giugno con le regate sul Po (sempre che ci sia ancora acqua, visto il lungo periodo di siccità), il torneo di beach volley, itinerari storici, visite ai musei, musica, sfilata di auto d’epoca e tanti altri eventi collaterali.

Il momento clou sarà sicuramente quello dei fuochi d’artificio, in piazza Vittorio Veneto a partire dalle 22.30, con il consueto accompagnamento musicale.

San Giovanni: una panoramica dei fuochi d’artificio a Torino

Negli ultimi anni si era passati dai giochi pirotecnici allo spettacolo con i droni, poi i festeggiamenti rigorosamente online, in streaming, per via dell’emergenza sanitaria e un timido ritorno, lo scorso anno, in piazza, all’aperto, per un primo tentativo di ritorno alla normalità.

Farò – Festa San Giovanni, Torino

Risorse

Segue edizione precedente.

Anche nel 2021 Torino cerca di rispettare le tradizioni cittadine in modo responsabile.

Numerose le iniziative programmate, rigorosamente tutte all’aperto, nei giorni che vanno dal 18 al 24 giugno. Per chi non potrà esserci sarà garantita la diretta streaming tramite canali di comunicazione sul web.

Dal 18 al 23 giugno una Caccia al tesoro e dal 21 al 23 giugno Portici di Carta in anteprima.

E il Farò? Verrà rispettato l’appuntamento che solitamente fornisce un simpatico sguardo sulle sorti della città nell’anno a venire; ma sarà proposto online, il 23 giugno dalle 22.00, in diretta dalla piazza di Palazzo di Città (cambio programma, il Farò torna in piazza Castello). Presenti le Autorità, la Famija Turineisa, il Gruppo Storico Pietro Micca e la Banda musicale della Polizia Municipale.

Giovedì 24 giugno si comincerà alle 10.30 con messa presso il Duomo di Torino. In giornata molti musei saranno aperti e ad ingresso gratuito (oppure con una offerta simbolica).
Vi sarà l’edizione speciale di Portici di Carta con 60 librerie e quasi 70 editori del Piemonte.

Dal 24 giugno al 25 luglio, tutte le sere dalle 22.30 alla mezzanotte e mezza, la Mole Antonelliana si trasformerà in un mega schermo, su tutti i quattro lati della cupola. Verranno proiettate scene suggestive da cinema.
Programma particolare per la sera del 24 giugno, con il contributo di Luca Tommassini.

Dopo la versione online dello scorso anno, il capoluogo piemontese torna in piazza per ritrovare un po’ di normalità.

Lascia un commento