Gianni Agnelli, oggi l’anniversario della scomparsa

Gianni Agnelli, 20 anni senza l’Avvocato.

E ora sono venti, gli anni trascorsi dalla morte dell’Avvocato, Gianni Agnelli. Uno dei torinesi più famosi e ricordati, sia per quanto riguarda la sua passione calcistica legata alla Juventus, sia per la sua guida industriale a capo della Fiat, e sia per il suo stile (di vita, nel vestire e nelle interviste, con le sue, ormai passate alla storia, espressioni verbali, i suoi motti e i soprannomi spesso dati ai calciatori).

Leggi tutto

Saldi invernali a Torino. Date e informazioni

La crisi economica attanaglia sempre di più le famiglie e, in generale, i consumatori, alle prese con bilanci continuamente attaccati da imposte, tasse, tagli di servizi e, per i meno fortunati, dal calo o dalla perdita del lavoro.

L’abbassamento dei prezzi, gli sconti, tuttavia, permettono di pianificare le proprie spese con un occhio al risparmio. E se un tempo si aspettavano i saldi per avere l’ultimo capo alla moda ad un costo inferiore, oggi si usufruisce di questi sconti attraverso un percorso mirato, scegliendo i prodotti strettamente necessari per la vita di tutti i giorni, senza esagerare solo perché tutto costa meno. E’ in netto calo, infatti, tra i cittadini, quella smania dell’acquisto inutile esclusivamente perché in offerta.

Leggi tutto

Colletta Alimentare, Torino e Piemonte (elenco supermercati)

Fai la spesa e donala ai poveri. Una “festa” non solo per chi riceve ma anche per chi dà; uno scambio di generosità e di altruismo, un modo per far vedere agli altri e a noi stessi che qualcosa si può fare.

L’iniziativa, della Fondazione Banco Alimentare Onlus e in occasione della ventiseiesima giornata nazionale della Colletta Alimentare (2022), consiste nell’andare presso uno dei punti vendita che aderiscono al progetto, dove verrà distribuita una busta da riempire con prodotti alimentari (per l’infanzia, scatolame, olio, insomma… generi a lunga conservazione) e da riconsegnare, all’uscita, ai volontari.

Leggi tutto

Giornata contro la violenza sulle donne, ancora di attualità

Oggi è il 25 novembre, una data importante e simbolica, che ogni anno ricordiamo sul nostro portale perché, purtroppo, riguarda ancora un argomento di triste attualità.

Si tratta della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un titolo lungo per una grande sofferenza, subita ogni anno dal genere femminile.

Non stiamo parlando di paesi poveri, in via di sviluppo, del terzo mondo o di culture maschiliste a noi lontane. Il fenomeno della violenza sulle donne è molto vicino a noi, in Italia, nelle nostre città, nei condomini dove abitiamo, se non tra le mura di casa.

Leggi tutto

ZTL Torino sospesa per sciopero trasporti pubblici

Come solitamente accade nelle giornate in cui viene programmato uno sciopero dei trasporti pubblici a Torino, il Comune segnala la sospensione, durante la protesta, della ZTL Centrale, la Zona a Traffico Limitato.

Un modo per limitare i disagi ai cittadini che tali manifestazioni causano.

Di seguito le informazioni utili divulgate dall’amministrazione comunale.

Leggi tutto

Il grande Tennis a Torino. ATP Finals, 5 anni sotto la Mole

Aggiornamento: nel 2022 il capoluogo piemontese ospiterà otto grandi campioni da domenica 13 a domenica 20 novembre: Rafael Nadal, Daniil Medvedev, Novak Djokovic, Felix Auger-Aliassime, Casper Ruud, Stefanos Tsitsipas, Andrey Rublev e Taylor Fritz.

Aggiornamento: nel 2021 le finali si terranno presso il Pala Alpitour di Torino, in corso Sebastopoli 123, da domenica 14 a domenica 21 novembre.

Leggi tutto

Gli italiani più ricchi al mondo, primato in Piemonte

Riprendiamo un articolo del 2008 sulle persone più ricche del mondo per fare un confronto con la nuova classifica stilata da Forbes nel 2022.

Negli ultimi giorni Forbes ha aggiornato la nota classifica dei più ricchi del mondo. La prima variazione che balza all’occhio è il salto di Giovanni Ferrero che, con 32,4 miliardi di dollari, sale al 5° posto in Europa e al 36° nel mondo (tre anni fa era 39° e quattordici anni fa 68°).

Leggi tutto

Date del cambio orario: ora legale e solare

Marzo e ottobre sono i due mesi che ogni anno ci ricordano un importante cambiamento dei nostri bioritmi. Infatti determinano il passaggio dall’ora solare a quella legale (in primavera) e viceversa (in autunno).

Un cambiamento che si fa sentire soprattutto nei primi giorni, successivi alla modifica dell’orario. Con l’arrivo dell’ora solare, ad ottobre, ci si potrà svegliare sessanta minuti dopo, rispetto al periodo precedente e le giornate sembra diventino più corte a causa dell’anticipo temporale per il tramonto del sole; cioè, fa buio prima.

Leggi tutto