Case popolari ATC, Torino: bando, graduatorie e informazioni

Aggiornamento giugno 2023
Bando alloggi popolari
Assegnazione alloggi di edilizia sociale (case popolari). La domanda deve essere presentata a partire da oggi, 15 marzo 2023, con termine ultimo il 31 maggio (prorogata al 31 luglio 2023). Per conoscere le modalità di adesione, leggi sotto nelle “Informazioni”.

23 febbraio 2023
Fondo Sociale 2023
Un aiuto economico, della Regione Piemonte e il Comune, per i cittadini delle case popolari in difficoltà con i pagamenti delle bollette dello scorso anno.
Per accedere si deve avere l’ISEE 2023 sotto i 6.525,73 euro, aver pagato le bollette del 2022 per un 14% del reddito lordo (anno 2021) del nucleo familiare (comunque un importo non inferiore a 480 euro). Si deve tener conto del reddito di cittadinanza (anno 2021). Si deve versare la quota minima entro il 31 marzo 2023.

Leggi tutto

Torino Pride. Data, orari e informazioni (foto)

Il “Coordinamento Torino Pride” include diverse associazioni LGBT (Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender) presenti nella nostra Regione.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema sociale scaturito dalle differenze legate all’orientamento sessuale. Una battaglia per i diritti, contro l’omofobia.

Leggi tutto

Festa della Donna in piazza, Torino: la corsa in rosa

Torna Just The Woman I Am a Torino, dopo la sospensione di tre anni fa e la versione online di due anni fa, a causa della pandemia, e il nuovo stop dello scorso anno per via della guerra in Ucraina.

Una Festa della Donna alternativa, di sensibilizzazione verso importanti tematiche troppo spesso trattate con superficialità se non con una visione “d’altri tempi”.

Leggi tutto

Festa della Donna a Torino. Iniziative, proposte

In questa pagina, creata anni fa per la Festa della Donna (Giornata Internazionale della Donna), inseriremo, man mano che giungeranno, le iniziative programmate a Torino e dintorni. Alcune un po’ più serie, legate al vero significato dell’8 marzo; altre un po’ più commerciali, di puro svago. Prima però, iniziamo con un breve percorso storico alla ricerca delle origini della celebrazione.

Leggi tutto

Costituzione italiana: i primi 12 articoli

Prima di riportarvi il testo degli articoli della Costituzione Italiana, vi segnaliamo una curiosità.

Il testo di questo articolo è stato creato nel 2008. Il pezzo è stato ripubblicato più volte in questi anni. La particolarità, che stupisce fino ad un certo punto, è racchiusa tutta nell’introduzione di “Costituzione italiana: primi 12 articoli“, che potete leggere qui sotto. Infatti, nonostante il trascorrere del tempo, non abbiamo mai dovuto modificare l’incipit che, a quanto pare, in Italia, risulta essere un “evergreen”. Buona lettura!

Leggi tutto

Giornata contro la violenza sulle donne, ancora di attualità

Oggi è il 25 novembre, una data importante e simbolica, che ogni anno ricordiamo sul nostro portale perché, purtroppo, riguarda ancora un argomento di triste attualità.

Si tratta della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un titolo lungo per una grande sofferenza, subita ogni anno dal genere femminile.

Non stiamo parlando di paesi poveri, in via di sviluppo, del terzo mondo o di culture maschiliste a noi lontane. Il fenomeno della violenza sulle donne è molto vicino a noi, in Italia, nelle nostre città, nei condomini dove abitiamo, se non tra le mura di casa.

Leggi tutto

Festa della Donna, origini e vera storia dell’8 marzo

L’8 marzo rappresenta probabilmente una delle feste più conosciute e una delle date più ricordate dalla gente. Un po’ per l’aspetto goliardico, in quanto numerose esponenti del “gentil sesso” si riuniscono ed organizzano una serata diversa dalle altre, tra amiche, evitando la presenza dei maschietti (dopotutto è la festa della donna). Si ha così l’impressione, per le strade, nei locali, ai ristoranti, che vi sia un’invasione, pacifica, di donne (ovviamente ci si riferisce ai periodi pre-Covid-19).

Leggi tutto

Festa della Donna, Torino. Versione virtuale

Tra le tante ricorrenze, bloccate dalla situazione di emergenza dovuta al Covid-19, troviamo anche la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, o, più comunemente, Festa della Donna.

In occasione dell’8 marzo, ormai da quattordici anni, abbiamo sempre segnalato ai nostri lettori le numerose iniziative organizzate a Torino e dintorni, indicando spesso quelle di natura non proprio commerciale ma più attente alla sensibilizzazione delle originarie motivazioni (a tal proposito leggi: Storia della Festa della Donna).

Leggi tutto

Rinnovo contratto metalmeccanici. A che punto siamo

CCNL Metalmeccanici dal 2021 al 2024
Il nuovo contratto nazionale metalmeccanici è entrato in vigore nel mese di gennaio 2021 e avrà scadenza nel giugno 2024. L’accordo che ha permesso questo “sblocco” è stato firmato il 5 febbraio 2021 da Federmeccanica, Assistal, FIM-CISL, FIOM-CGIL, UILM-UIL.

Tra i punti principali, i tanto attesi aumenti in busta paga, distribuiti in più anni (25 euro i primi due, poi 27 e infine 35 euro).

Leggi tutto

Stalking, statistiche in Italia. Mappa, numero verde

Ripubblichiamo di seguito un articolo, sullo stalking in Italia, elaborato qualche anno fa. Ecco lo studio dell’Osservatorio Nazionale sullo Stalking.

L’Osservatorio Nazionale Stalking, costituita da volontari, ha creato il Centro Presunti Autori. In pratica è un centro che cerca di far uscire dal tunnel della persecuzione, gli individui colpevoli di tali azioni deleterie nei confronti di altre persone, solitamente donne.

Leggi tutto