Torna Frida Kahlo in mostra a Torino, “Il caos dentro”

La pittrice messicana, nata nel luglio del 1907, sarà la protagonista di un’esposizione allestita presso il Mastio della Cittadella di Torino. Frida Kahlo, moglie di Diego Rivera, riuscì, tramite i suoi intensi autoritratti e ritratti, a fondere surrealismo e tradizione folclorica.

Morì a 47 anni, sette giorni dopo il suo compleanno. Una vita piena di sofferenze la sua, sfortunata vittima di un incidente nel 1925 (aveva appena 18 anni) che la segnò profondamente, sia a livello fisico (le fecero 32 operazioni e fu costretta a passare il resto dei suoi giorni bloccata a letto, con il busto) che, inevitabilmente, a livello psicologico.
Un trauma che influenzò la sua vena artistica.

Leggi tutto

Museo dell’Automobile di Torino. Orari e biglietti

Nato a Torino nel 1932, grazie al progetto di due appassionati del motorismo, Cesare Goria Gatti e Roberto Biscaretti di Ruffia, risulta essere uno dei primi musei dell’auto.

Carlo Biscaretti di Ruffia (figlio di Roberto) si adoperò per creare il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino (MAUTO). Nel 1956 venne deciso, con ANFIA e la Famiglia Agnelli, con appoggio del Comune, di creare una sede in corso Unità d’Italia. L’inaugurazione avvenne il 3 novembre 1960.

Leggi tutto

San Valentino al museo, Torino: un biglietto per due

Come accaduto altre volte, la cultura approfitta di appuntamenti particolari per avanzare proposte che non si possono rifiutare. Il 14 febbraio, venerdì, è il giorno di San Valentino, la festa degli innamorati. Quale, dunque, migliore occasione per dimostrare l’amore verso l’arte?

L’iniziativa consiste nel far entrare le coppie facendo pagare un solo biglietto. Ingresso due per uno.

Leggi tutto

Giardino di piazza Castello, Torino. Giorni e orari di apertura

Dopo la chiusura invernale, iniziata lo scorso 7 novembre, il Giardino della Principessa, situato intorno al castello dell’omonima piazza, nel centro di Torino, riaprirà il 21 marzo 2020.

Nel 2011 il fossato ha subito notevoli modifiche ed è stato recuperato al meglio per poter offrire ai cittadini e ai turisti uno spazio antico, ora decorato con l’orto (hortus), il bosco e il frutteto (viridarium), e il giardino del principe (iardinum domini). Il tutto riprodotto il più fedelmente possibile, grazie alla consultazione di alcuni documenti realizzati nel lontano 1402.

Leggi tutto

I musei gratuiti a Torino, un giorno al mese

Attenzione: iniziativa sospesa.

Non tutti sono a conoscenza dell’iniziativa che permette di entrare gratuitamente nei musei italiani (quelli statali, non privati) la prima domenica del mese.

Ancora meno, probabilmente, sono i torinesi che conoscono un’altra interessante opportunità, ossia l’ingresso libero il primo martedì di ogni mese (o il primo mercoledì, come vedremo).

Leggi tutto

Luci d’Artista a Torino, vent’anni di Natale a colori

Torna a Torino una delle iniziative più colorate e luminose dell’inverno. Ogni anno, ormai dal 1998, la città si riempie di luci. Ma non luci qualsiasi. Sono opere d’arte che seguono i cittadini nelle loro passeggiate, creando un’atmosfera che pian piano ci trasporta verso il Natale e le festività di fine e inizio anno. Ovviamente stiamo parlando delle Luci d’Artista.

Leggi tutto

Topolino, mostra sospesa a Torino. Tolte le 26 statue in Galleria

A quanto pare il “troppo affetto” dei torinesi ha fatto sì che gli organizzatori della mostra, la Disney Italia, decidessero di anticipare di dieci giorni la chiusura dell’esposizione.

Una brutta notizia, soprattutto prima del fine settimana, periodo in cui si prevede l’afflusso maggiore di persone in centro. I bambini che desideravano vedere le 26 statue di Topolino saranno dunque delusi dal vuoto che troveranno nella Galleria San Federico.

Leggi tutto