Commemorazione defunti cimiteri Torino. Orari e trasporti

Sia per il Cimitero Monumentale sia per il Cimitero Parco di Torino

Apertura dalle 08.30 alle 17.30 in tutti i cimiteri di Torino (incluso Mirafiori), dal 1° settembre fino a venerdì 3 novembre 2023. Non ci sarà il giorno di chiusura (solitamente il lunedì successivo alla alla commemorazione defunti).
Orario invernale dal 4 novembre (al 28 febbraio), con chiusura alle 16.30.

Leggi tutto

Processione della Consolata, Torino. Diretta online

Un appuntamento particolarmente sentito da numerosi torinesi e non solo. Ogni anno la processione della Consolata richiama diversi fedeli che partecipano in preghiera al tradizionale percorso dedicato alla Madonna.

Per il 2023 si torna in presenza, anche se saranno comunque garantite le dirette streaming, ossia tramite internet (su computer, smartphone, tablet). Sul sito web (segnalato in basso) la diretta online.

Leggi tutto

Processione Maria Ausiliatrice, Torino: informazioni e orari


La Processione per Maria Ausiliatrice, in programma mercoledì 24 maggio 2023 a Torino, anche quest’anno si svolgerà, dopo le sospensioni passate a causa dell’emergenza Covid-19.

Messe fin dal mattino, dalle 07.00. Messa solenne alle 11.00 con Monsignor Carlo Mazza.

Basilica aperta dalle 20.30 alle 7 del mattino. Processione alle 20.30 con Monsignor Roberto Repole, Mons. Carlo Mazza, Mons. Cesare Nosiglia.

Leggi tutto

Via Crucis a Torino. Percorso del Venerdì Santo, programma


La Via Crucis, ossia la Via della Croce, è un percorso che ogni anno, in prossimità della Pasqua, la Chiesa propone ai fedeli. Un modo per rendere omaggio al doloroso tragitto effettuato da Cristo prima della crocifissione, con in spalle la croce che poi determinò la sua morte.

La Via Crucis è un momento solenne, di condivisione tra i partecipanti al rito, riflessione e preghiera. E’ consuetudine programmarla nel giorno del venerdì precedente alla Pasqua, il venerdì santo. Quest’anno, il 7 aprile 2023.

Leggi tutto

Museo archeologico all’Abbazia della Novalesa

Costruita nel 726, in data 30 gennaio, l’abbazia di Novalesa fu in seguito protagonista di importanti avvenimenti storici. Una storia travagliata, costituita da periodi di serenità e fioritura spirituale ma anche da saccheggi e fughe verso altri luoghi di culto.

Nel 2009 fu inaugurato il Museo Archeologico all’interno dell’antico refettorio dei monaci e nel portico. Un’esposizione di reperti interessanti, frutto degli scavi effettuati nei dintorni a partire dal 1978. Vi sono presenti anche resti di epoca romana, il che fa pensare che la zona fosse già abitata in precedenza.

Leggi tutto

Cimiteri Torino, ricerca informazioni defunti (Dati online)

A volte può capitare di avere necessità, o desiderio, di conoscere alcuni dati relativi alle persone scomparse, magari parenti stretti o lontani. Un po’ per un vuoto di memoria, un po’ perché all’epoca del decesso non presenti al funerale, potrebbe diventare utile sapere in quale cimitero un “caro estinto” è stato sepolto e, magari, anche i luogo preciso in cui si trova la tomba.

Per tutte le persone interessate a questo tipo di informazione, è disponibile, online sul sito ufficiale del Comune, un servizio di banca dati relativo ai defunti sepolti nei cimiteri di Torino.

Leggi tutto

Ostensione Sacra Sindone, a Torino dal 1578 (storia e date)

Breve storia con le date delle ostensioni

Dopo un lungo viaggio, iniziato a Gerusalemme e proseguito passando per le città di Edessa, Costantinopoli, Atene, Lirey e Chambéry, la Sacra Sindone giunse finalmente a Torino nel 1578, dove trovò la “casa” che tuttora la custodisce.

L’anno dell’ingresso in città è anche l’anno della prima ostensione, mentre è del 2010 l’ultima esposizione pubblica (la prossima si terrà nel 2015). Il riassunto storico del famoso lino inizia con la visita di San Carlo Borromeo.

Leggi tutto

Papa Francesco, di origini piemontesi, eletto sette anni fa (13 marzo)


Sette anni fa (13 marzo 2013) l’elezione del “nuovo” Papa, successore di Papa Benedetto. Bergoglio, per la sua missione, scelse il nome “Francesco”. L’abbiamo menzionato sul nostro portale d’informazione per un motivo particolare: Papa Francesco, infatti, ha origini piemontesi, della provincia di Asti.

Leggi tutto

Domenica la messa di Papa Francesco in piazza a Torino

Un evento storico senza precedenti. Su questo non ci sono dubbi. La prima visita di Papa Francesco a Torino, pontefice argentino ma con origini piemontesi, e una messa domenicale nell’ampia piazza Vittorio Veneto. Un contesto suggestivo, tra la collina e i portici, con un sfondo panoramica caratterizzato dalla chiesa Gran Madre e il Monte dei Cappuccini.

Leggi tutto