Da diverso tempo è stata ormai separata la documentazione dei genitori e dei rispettivi figli in tenera età. Una volta il bambino/ragazzino non possedeva il documento fino ai 15 anni. Si faceva la Carta Bianca, ad esempio, per l’espatrio, ma niente di più.
Torino documenti
Autocertificazione digitale spostamenti, senza stampante
Emergenza Covid-19, spostamenti con la quarantena da Coronavirus.
Una volta entrato il vigore il decreto che obbliga i cittadini a rimanere a casa, tranne i casi in cui è consentito uscire (lavoro, salute, necessità), il Governo ha messo a disposizione online il modulo per l’autocertificazione (o autodichiarazione) da stampare, compilare e portare sempre con sé al di fuori della propria abitazione.
Passaporto: informazioni e costi per il rilascio
Il Passaporto è un documento indispensabile per potersi spostare, viaggiare e attraversare determinati paesi, come ad esempio quelli situati al di fuori dell’Unione Europea. Viene di solito rilasciato dalle questure e attualmente è costituito da un microchip innestato all’interno del libretto. L’attivazione di un nuovo servizio rende possibile la consegna a domicilio tramite Poste Italiane.
Torino, certificati anagrafe anche in edicola
Pochi ne sono a conoscenza, ancora bloccati nelle lunghe attese presso le sedi anagrafiche di Torino, con il numerino del proprio turno in mano, tutto stropicciato, ma da qualche tempo esiste un’alternativa alla richiesta di documenti.
Richiedere certificati come quello della residenza o della cittadinanza, della nascita o del matrimonio, oppure lo stato di famiglia, è diventato particolarmente più semplice.
Torino, come richiedere la Carta d’Identità Elettronica
Lo aveva annunciato qualche settimana prima il Comune di Torino. Da lunedì 8 gennaio 2018, presso gli uffici anagrafici, potrà essere richiesta esclusivamente la Carta d’Identità Elettronica. Non sarà dunque più disponibile la versione cartacea.
Ovviamente la novità riguarda solo coloro che dovranno rinnovarla o richiederla per la prima volta. Per gli altri sarà ancora valido il documento tradizionale, fino alla data naturale di scadenza (o eventuale furto/smarrimento).
Torino, chiusura anagrafe via Negarville. Dal 25 febbraio cambio sede
Gli uffici della Circoscrizione 10, a Torino, comunicano importanti modifiche che interesseranno tutti i cittadini. Dal prossimo venerdì, 14 febbraio 2014, il servizio dell’anagrafe in via Negarville non potrà più essere erogato.
In pratica l’anagrafe sarà chiusa dal 14 al 24 febbraio e, in seguito, cambierà sede, spostandosi presso lo Sportello PIU.
Censimento Torino. Obbligatorio per tutti
Durante il censimento del 2011 furono oltre 22 milioni i questionari compilati e spediti dai cittadini italiani. L’utilizzo del metodo online ha riscosso notevole successo con circa 7,7 milioni di trasmissioni, circa un terzo del totale.
Ora, dopo due anni, i comuni cercano di recuperare i dati di coloro che, per un motivo o l’altro, non sono riusciti a riconsegnare il modulo.
Patente B, guidare a 17 anni
Guidare a 17 anni? Da aprile di quest’anno si potrà. E’ previsto da un decreto ministeriale dell’11 novembre 2011 (n.213).
Il fine di questo “permesso” è riservato, però, a coloro che vogliono esercitarsi nella guida per poi prendere la patente B e che hanno già conseguito la patente A1 (destinata a coloro che hanno 16 anni).