Nel 2025 un pezzo importante della tecnologia italiana cambia proprietà: Qualcomm, uno dei colossi mondiali dei chip, ha annunciato l’acquisizione di Arduino, la celebre piattaforma open source nata nel 2005 a Ivrea.
Torino estero
ATP Finals 2025: Torino capitale mondiale del tennis
Per il quinto anno consecutivo la città sabauda ospiterà le Nitto ATP Finals, il torneo che chiude la stagione riunendo i migliori otto giocatori di singolare e le migliori otto coppie di doppio. L’Inalpi Arena si prepara ad accogliere il gotha del tennis internazionale in un evento che unisce sport, spettacolo e cultura, confermandosi una vetrina mondiale per Torino.
La navetta da Torino/Oulx a Briançon c’è ancora?
Qualche anno fa vi era un collegamento diretto tra Oulx e Briançon con la navetta gestita da “05Voyageurs“. Inoltre, anche la società italiana “Arriva Italia” proponeva un servizio bus sulla tratta Torino-Oulx-Briançon.
Tuttavia, con l’arrivo del Covid-19 e la conseguenze emergenza sanitaria, i due servizi si sono persi.
La società francese non ha più ripristinato la tratta, mentre quella italiana ha limitato il percorso, con destinazione finale “Claviere”, quasi al confine con la Francia.
Lavorare in Europa, come fare? Informazioni e opportunità
In questa pagina indichiamo tre utili risorse destinate a coloro che sono alla ricerca di un lavoro oltreconfine, nell’Unione Europea. Alcune informazioni sono fornite dalla Provincia (Città Metropolitana) e altre dal Comune. Seguire i collegamenti sul titolo per continuare a leggere.
Torna il Mercatino Francese a Torino, in via Roma
In passato abbiamo più volte segnalato le iniziative legate al Mercatino francese organizzato a Torino. Siamo lieti ora di comunicare il suo gradito ritorno in città.
“Assaggi di Francia” si terrà in via Roma dal 19 al 21 maggio 2023. Un lungo fine settimana di prelibatezze, prodotti tipici, specialità enogastronomiche, artigianato. Più di ottanta tipi di formaggio, una grande varietà di vini, biscotti bretoni, cioccolatini e, ovviamente, non mancheranno baguette e croissant, crêpes e macarons.
L’Eurovision a Torino. Programma, diretta e informazioni
Negli ultimi anni, grazie anche alla diffusione sul web, lo storico festival musicale europeo ha contagiato sempre più persone, di qualsiasi fascia d’età e di provenienza territoriale, superando ampiamente i confini del “Vecchio Continente”.
Storico, dicevamo, poiché ha origini lontane, per essere una manifestazione canora. L’Eurovision Song Contest, infatti, è nato nel 1956 a Lugano. Di edizione in edizione, è stato ospitato dai vari paesi europei (quasi tutti). Alcuni, nel corso degli anni, si sono ritirati dalla kermesse, per diverse motivazioni (ad esempio Andorra, Bosnia, Slovacchia, Principato di Monaco, Turchia e Lussemburgo).
Eurovision 2022, a maggio Torino protagonista
Tutto è iniziato il 21 giugno, quando il Consiglio Comunale ha approvato le mozioni relative alla candidatura del capoluogo piemontese al famoso Eurovision Song Contest, la gara canora a livello europeo che ha visto protagonista proprio l’Italia nelle ultime edizioni.
Nel 2019 il secondo posto di Mahmood con “Soldi” (canzone più scaricata su Spotify dopo il festival); nel 2020 manifestazione sospesa per la pandemia dovuta al covid-19.
Infine, quest’anno, la vittoria degli italiani Måneskin con “Zitti e buoni” (ora è tra le band più seguite al mondo).
Tennis, Coppa Davis al Pala Alpitour di Torino
Dopo l’entusiasmante notizia di due anni fa, quando il capoluogo piemontese fu stato scelto per ospitare gli ATP Finals, lunedì scorso è giunta un’altra importante comunicazione: Torino ospiterà la Coppa Davis quest’anno, il noto torneo di tennis, sempre presso il palazzetto di corso Sebastopoli.
A ufficializzarlo è stata l‘International Tennis Federation (ITF). Altre due città europee accoglieranno i grandi campioni della racchetta: Innsbruck e Madrid.