Superga, commemorazione del Grande Torino (4 maggio)

Torna nel 2023, come vuole la tradizione, il rituale del Toro (squadra e staff) presso la Basilica di Superga per commemorare il Grande Torino.

Il 4 maggio, la celebrazione: si comincia la mattina alle 10.30 presso il Cimitero Monumentale di Torino (entrata da via Varano 36) con don Riccardo Robella, cappellano del Toro. Poi, nel pomeriggio, alle 17.00, preghiera a Superga durante la messa. In seguito, lettura dei 31 nomi degli invincibili, dei dirigenti, tecnici, giornalisti e membri dell’equipaggio.

Leggi tutto

Ciclismo, il Giro d’Italia. Le tappe in Piemonte

Torna il Giro d’Italia, giunto alla sua 106° edizione, dal 6 al 28 maggio 2023.

La gara ciclistica più famosa e ambita a livello nazionale e tra le più importanti nel mondo, farà tre tappe in Piemonte. Una soltanto quella che si terrà interamente nella regione.

L’undicesima tappa da Camaiore (Toscana) a Tortona, in provincia di Alessandria, mercoledì 17 maggio, per un totale di 219 km.

Leggi tutto

Festa della Donna in piazza, Torino: la corsa in rosa

Torna Just The Woman I Am a Torino, dopo la sospensione di tre anni fa e la versione online di due anni fa, a causa della pandemia, e il nuovo stop dello scorso anno per via della guerra in Ucraina.

Una Festa della Donna alternativa, di sensibilizzazione verso importanti tematiche troppo spesso trattate con superficialità se non con una visione “d’altri tempi”.

Leggi tutto

La 24 ore di Torino, un giorno di corsa al Parco Ruffini

L’ultima volta ci eravamo lasciati con lo scioglimento dell’associazione “Giro Italia Run“, e il rischio di perdere tutte le competizioni gestite. Era il 31 dicembre 2019. Ricordiamo, ad esempio, le seguitissime manifestazioni sportive “24 ore di Torino“, “100 Km delle Alpi“, “Torino-Roma no stop” e “Royal Half Marathon“.

Allora, il presidente, congedandosi, aveva lasciato una grande eredità, sperando che qualcuno potesse far sua, per continuare a correre.

Leggi tutto

Regata storica a Torino, D’Inverno sul Po

Una regata storica, un appuntamento che coinvolge la città dal 1983, grazie ad un’idea di Gian Antonio Romanini. La Società Canottieri Esperia-Torino presenta “D’inverno sul Po“.

La 40° edizione, in collaborazione con AIRC (Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) si svolgerà sabato 11 e domenica 12 febbraio 2023, sul fiume Po tra i parchi e le colline di Torino.

Tre anni fa, in occasione della manifestazione sportiva, furono anche festeggiati i 50 anni della Regione Piemonte. Parteciparono oltre 3.000 atleti, rappresentanti di 140 società. 32 delle quali straniere. Quest’anno sono 4.000.

Leggi tutto

Licenza di pesca in Piemonte. Come fare, costi

La sezione “Tutela fauna e flora” della Città Metropolitana di Torino ci spiega come fare e rinnovare la licenza di pesca in Piemonte.

Iniziamo con la distinzione tra le varie tipologie: Pesca dilettantistica (tipo B e tipo D), Pesca professionale (tipo A). La licenza vale per le acque che si trovano all’interno del territorio regionale.

Leggi tutto

Cinema On Ice a Torino con Carolina Kostner

La “Regina del ghiaccio” torna a Torino per un grande evento programmato al Palavela di via Ventimiglia. Cinema On Ice si terrà sabato 25 febbraio 2023 alle 21.00.

Insieme a Carolina Kostner ci saranno Gabriella Papadakis e Guillaume Cizeron, Daniel Grassl e Raffaele Zich, Annette Dytrt e Yannick Bonheur, la squadra di pattinaggio sincronizzato Hot Shivers sotto al guida di Anna Cappellini e Luca Lanotte.

Leggi tutto

Grand Prix al Palavela. Pattinaggio internazionale a Torino

Riprendiamo questo antico articolo (di quindici anni fa), per aggiornarlo con gli ultimi aggiornamenti relativi all’evento sportivo.

Il Grand Prix 2022-23 farà tappa a Torino nel mese di dicembre, presso il mitico Palavela, già sede di passate edizioni.

I più grandi interpreti del pattinaggio di figura, a livello internazionale, saranno ospitati nel capoluogo piemontese dal 7 all’11 dicembre 2022.

Leggi tutto

Il grande Tennis a Torino. ATP Finals, 5 anni sotto la Mole

Aggiornamento: nel 2022 il capoluogo piemontese ospiterà otto grandi campioni da domenica 13 a domenica 20 novembre: Rafael Nadal, Daniil Medvedev, Novak Djokovic, Felix Auger-Aliassime, Casper Ruud, Stefanos Tsitsipas, Andrey Rublev e Taylor Fritz.

Aggiornamento: nel 2021 le finali si terranno presso il Pala Alpitour di Torino, in corso Sebastopoli 123, da domenica 14 a domenica 21 novembre.

Leggi tutto

Palazzo del nuoto di Torino. Orari e tariffe

Un impianto all’avanguardia, inaugurato nel 2011 e pensato per ospitare a Torino le grandi competizioni nazionali e internazionali. Accessibile anche al pubblico per quanto riguarda il nuoto libero.

Il Palazzo del nuoto si trova in una struttura ideata dall’architetto Isozaki, dalle parti dello Stadio Olimpico, in via Filadelfia 89 a Torino. L’edificio può ospitare fino a 1.200 persone. La vasca principale misura 50 per 21 metri, ma ve n’è un’altra più piccola (25 metri) per le sessioni di allenamento.

Leggi tutto