Il grande Tennis a Torino. ATP Finals, 5 anni sotto la Mole

Aggiornamento: per il 2023 sono in programma a Torino altri grandi eventi sportivi legati al tennis internazionale. Le Nitto ATP Finals saranno infatti ospitate presso il PalAlpitour. In campo fuoriclasse del calibro di Djokovic, Sinner, Medvedev, Alcaraz.

Gli incontri, da domenica 12 a domenica 19 novembre, in corso Sebastopoli 123. Gli altri giocatori qualificati sono: Zverev, Rune, Rublev, Tsitsipas.

Leggi tutto

Il mito Gigi Meroni. La Farfalla Granata vive nei ricordi

Sono ormai trascorsi cinquantasei anni da quel tragico 15 ottobre 1967, giorno funesto per i tifosi del Torino.

Il popolo granata doveva ancora riprendersi dalla tragedia di Superga ma sognava, andando allo stadio, vedendo giocare il fenomeno ribelle. Gigi Meroni, il primo “beat” di questo sport, calciatore di qualità e fantasia con l’hobby della pittura (disse che avrebbe voluto essere ricordato più come pittore che come giocatore di calcio).

Leggi tutto

Rowing Regatta, sfida a remi tra Università e Politecnico

Il CUS Torino presenta la tradizionale competizione organizzata sul fiume Po e che vede ogni anno, come protagonisti, studenti del Politecnico e dell’Università di Torino.

La Rowing Regatta, nata nel 1997 e ispirata alla storica gara tra le università di Cambridge e di Oxford, si terrà nel pomeriggio di venerdì 6 ottobre 2023 a partire dalle 17.

Leggi tutto

Palazzo del nuoto di Torino. Orari e tariffe

Un impianto all’avanguardia, inaugurato nel 2011 e pensato per ospitare a Torino le grandi competizioni nazionali e internazionali. Accessibile anche al pubblico per quanto riguarda il nuoto libero.

Il Palazzo del nuoto si trova in una struttura ideata dall’architetto Isozaki, dalle parti dello Stadio Olimpico, in via Filadelfia 89 a Torino. L’edificio può ospitare fino a 1.200 persone. La vasca principale misura 50 per 21 metri, ma ve n’è un’altra più piccola (25 metri) per le sessioni di allenamento.

Leggi tutto

Palavillage Grugliasco, polo italiano per padel del futuro

Il Palavillage di Grugliasco, situato alle porte di Torino, sta per aprire le porte a una nuova stagione di corsi padel dedicata ai giovani. Questa istituzione, nata quasi due anni fa, ha rapidamente guadagnato il riconoscimento come uno dei principali centri per il padel giovanile in Italia, grazie a una combinazione di ispirazione, impegno e ottimi risultati.

Leggi tutto

Calendario partite, campionato di Serie A (Juve e Toro)

E’ stato compilato quest’oggi il nuovo calendario della Serie A di calcio che coinvolgerà le squadre per la stagione 2023/2024. Vediamo il destino di Torino e Juventus.

Le torinesi si affronteranno nel derby della Mole nella prima parte, all’ottava giornata in programma l’8 ottobre 2023, con i bianconeri che giocheranno in casa. La gara di ritorno, invece, si farà il 14 aprile 2023.

Leggi tutto

Superga, commemorazione del Grande Torino (4 maggio)

Torna nel 2023, come vuole la tradizione, il rituale del Toro (squadra e staff) presso la Basilica di Superga per commemorare il Grande Torino.

Il 4 maggio, la celebrazione: si comincia la mattina alle 10.30 presso il Cimitero Monumentale di Torino (entrata da via Varano 36) con don Riccardo Robella, cappellano del Toro. Poi, nel pomeriggio, alle 17.00, preghiera a Superga durante la messa. In seguito, lettura dei 31 nomi degli invincibili, dei dirigenti, tecnici, giornalisti e membri dell’equipaggio.

Leggi tutto

Ciclismo, il Giro d’Italia. Le tappe in Piemonte

Torna il Giro d’Italia, giunto alla sua 106° edizione, dal 6 al 28 maggio 2023.

La gara ciclistica più famosa e ambita a livello nazionale e tra le più importanti nel mondo, farà tre tappe in Piemonte. Una soltanto quella che si terrà interamente nella regione.

L’undicesima tappa da Camaiore (Toscana) a Tortona, in provincia di Alessandria, mercoledì 17 maggio, per un totale di 219 km.

Leggi tutto

Festa della Donna in piazza, Torino: la corsa in rosa

Torna Just The Woman I Am a Torino, dopo la sospensione di tre anni fa e la versione online di due anni fa, a causa della pandemia, e il nuovo stop dello scorso anno per via della guerra in Ucraina.

Una Festa della Donna alternativa, di sensibilizzazione verso importanti tematiche troppo spesso trattate con superficialità se non con una visione “d’altri tempi”.

Leggi tutto

La 24 ore di Torino, un giorno di corsa al Parco Ruffini

L’ultima volta ci eravamo lasciati con lo scioglimento dell’associazione “Giro Italia Run“, e il rischio di perdere tutte le competizioni gestite. Era il 31 dicembre 2019. Ricordiamo, ad esempio, le seguitissime manifestazioni sportive “24 ore di Torino“, “100 Km delle Alpi“, “Torino-Roma no stop” e “Royal Half Marathon“.

Allora, il presidente, congedandosi, aveva lasciato una grande eredità, sperando che qualcuno potesse far sua, per continuare a correre.

Leggi tutto