Regata storica a Torino, D’Inverno sul Po

Una regata storica, un appuntamento che coinvolge la città dal 1983, grazie ad un’idea di Gian Antonio Romanini. La Società Canottieri Esperia-Torino presenta “D’inverno sul Po“.

La 40° edizione, in collaborazione con AIRC (Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) si svolgerà sabato 11 e domenica 12 febbraio 2023, sul fiume Po tra i parchi e le colline di Torino.

Tre anni fa, in occasione della manifestazione sportiva, furono anche festeggiati i 50 anni della Regione Piemonte. Parteciparono oltre 3.000 atleti, rappresentanti di 140 società. 32 delle quali straniere. Quest’anno sono 4.000.

Leggi tutto

Licenza di pesca in Piemonte. Come fare, costi

La sezione “Tutela fauna e flora” della Città Metropolitana di Torino ci spiega come fare e rinnovare la licenza di pesca in Piemonte.

Iniziamo con la distinzione tra le varie tipologie: Pesca dilettantistica (tipo B e tipo D), Pesca professionale (tipo A). La licenza vale per le acque che si trovano all’interno del territorio regionale.

Leggi tutto

Cinema On Ice a Torino con Carolina Kostner

La “Regina del ghiaccio” torna a Torino per un grande evento programmato al Palavela di via Ventimiglia. Cinema On Ice si terrà sabato 25 febbraio 2023 alle 21.00.

Insieme a Carolina Kostner ci saranno Gabriella Papadakis e Guillaume Cizeron, Daniel Grassl e Raffaele Zich, Annette Dytrt e Yannick Bonheur, la squadra di pattinaggio sincronizzato Hot Shivers sotto al guida di Anna Cappellini e Luca Lanotte.

Leggi tutto

Grand Prix al Palavela. Pattinaggio internazionale a Torino

Riprendiamo questo antico articolo (di quindici anni fa), per aggiornarlo con gli ultimi aggiornamenti relativi all’evento sportivo.

Il Grand Prix 2022-23 farà tappa a Torino nel mese di dicembre, presso il mitico Palavela, già sede di passate edizioni.

I più grandi interpreti del pattinaggio di figura, a livello internazionale, saranno ospitati nel capoluogo piemontese dal 7 all’11 dicembre 2022.

Leggi tutto

100 Km delle Alpi, corsa da Torino alla Val d’Aosta

Una corsa storica, nata nel 1963. Cento chilometri a piedi da Torino a Saint Vincent. Nella prima edizione furono appena 12 gli iscritti. I due vincitori tagliarono il traguardo abbracciati, dopo 18 ore e mezza.

La manifestazione sportiva si ripeté ogni anno fino al 1987, per poi essere sospesa dal 1988 al 1995. Nel ’96 il ritorno, ma solo per quell’anno. Bisognerà attendere il 2009 per una ripresa dell’evento con maggiore costanza.

Leggi tutto

Tennis, Coppa Davis al Pala Alpitour di Torino

Dopo l’entusiasmante notizia di due anni fa, quando il capoluogo piemontese fu stato scelto per ospitare gli ATP Finals, lunedì scorso è giunta un’altra importante comunicazione: Torino ospiterà la Coppa Davis quest’anno, il noto torneo di tennis, sempre presso il palazzetto di corso Sebastopoli.

A ufficializzarlo è stata l‘International Tennis Federation (ITF). Altre due città europee accoglieranno i grandi campioni della racchetta: Innsbruck e Madrid.

Leggi tutto

Il Toro cambia registro. Nuovo allenatore

Era nell’aria, soprattutto dopo gli ultimi risultati, nonostante la breve striscia positiva durante le festività, con l’importante pareggio a Napoli.

Il Toro rimane però terz’ultimo in classifica e questo non accadeva da diversi anni (dobbiamo tornare al periodo pre-Cairo, con l’altalena tra Serie A e Serie B).

Leggi tutto

Covid Piemonte: chiusure, nuove regole. Autocertificazione

Molti piemontesi avranno probabilmente ascoltato il messaggio del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, circa il nuovo DPCM del 24 ottobre (aggiornamenti: Piemonte diventa arancione e Piemonte, area rossa) in vigore da oggi, lunedì 26 ottobre 2020.
Confermate le varie chiusure di attività “non indispensabili” e confermati anche gli orari in cui è invece possibile effettuare il servizio alla clientela.

Leggi tutto

Piste ciclabili, Torino. Mappa aggiornata e progetti

Torino cerca da tempo un suo posto d’onore tra le “città smart”, soprattutto per quanto riguarda i trasporti e, in particolare, gli spostamenti in bicicletta.

L’eterna battaglia tra automobilisti e ciclisti potrebbe terminare con un bel trattato di pace, se il tessuto urbano fosse adeguato ad entrambe le categorie.

Leggi tutto