Nel corso degli ultimi anni è accaduto un po’ di tutto al Salone del Libro di Torino. Dal rischio di chiusura definitiva con trasloco a Milano si è passati alla grande conferma dell’edizione piemontese, capace di ottenere il consueto successo pur senza grandi editori e con i relativi problemi di sponsorizzazione, fino alla sospensione della versione lombarda, “Tempo di Libri“. Poi, l’arrivo del Covid-19, con tutte le ripercussioni sugli eventi pubblici.
Redazione EdT
Abbonamento trasporti disoccupati (GTT Torino). Informazioni
Il Comune di Torino, in collaborazione con il Gruppo Torinese Trasporti (GTT), già da diversi anni (erano i tempi dall’ATM) offre la possibilità ai cittadini, residenti in cerca di occupazione, di usufruire di una tariffa agevolata per l’abbonamento alla rete trasporti urbana.
Il tesserino è personale, quindi non cedibile ad altri, e deve essere portato con sé insieme alla tessera nominativa (che ha validità di un anno) e al proprio documento d’identità non scaduto e valido.
Meteo Torino, previsioni del tempo (settimana)
È sempre più provato che -ormai anche dagli stessi motori di ricerca- più di qualsiasi altro sondaggio, le ricerche online possano veramente fornire dati specifici e puntuali sulle informazioni più “inseguite” dalle persone. In questo contesto, come ha comunicato una nota azienda del web, le parole più cercate dagli italiani, in periodi “normali”, sono legate al calcio e al meteo.
Abbonamenti e biglietti GTT, trasporti Torino
A Torino esistono diversi mezzi di trasporto pubblici che coprono quasi tutta la superficie urbana. Ci si può muovere da un luogo all’altro con gli autobus, i tram e la metropolitana.
Della gestione di queste linee se ne occupa il Gruppo Torinese Trasporti della FCT Holding S.r.l., controllata dal Comune di Torino. GTT è stata fondata il 1º gennaio del 2003 dalla fusione di ATM e SATTI e controllava la società Ca.Nova Spa. Oggi trasporta circa 200 milioni di passeggeri all’anno.
Tassa dei rifiuti Torino, Tari (rate e scadenze)
Dopo la Tarsu e la Tares, l’imposta sullo smaltimento dei rifiuti è diventata, ormai da anni, la TARI. Il Comune di Torino, per quanto riguarda il pagamento della tassa per l’anno in corso, ha confermato le scadenze delle rate e le percentuali relative, già decise ad inizio anno.
La Tari 2025 a Torino si suddivide in due parti, a seconda della tipologia del contribuente.
Parliamo delle utenze domestiche (i cittadini, le famiglie) e delle utente non domestiche (i commercianti, ad esempio). Ecco tutti i dettagli.
Tranvia a dentiera Sassi-Superga, Torino: orari e prezzi
La Basilica di Superga domina dalla collina tutto il panorama torinese fino a spingersi verso le Alpi.
Sono in tanti i cittadini che almeno una volta all’anno si recano presso il santuario per ammirare lo skyline che si forma all’orizzonte, per visitare la mostra sui Savoia, per andare a messa e, i tifosi granata, per rendere omaggio al Grande Torino, squadra di calcio divenuta famosa per le abilità sportive, le vittorie e per l’altrettanto nota “Tragedia di Superga”.
Bimbi Estate 2025, Torino. Iscrizione, periodi e scuole
Il Comune di Torino propone un prezioso servizio per tutte le famiglie che devono affrontare il periodo estivo tra lavoro e bambini a casa.
Da anni vi è una possibilità che risolve il problema, soprattutto a coloro che non hanno altri aiuti (nonni, zii, parenti..) e non possono rimanere a casa.
Dazi USA del 20%: un colpo all’economia piemontese?
L’annuncio dell’introduzione di dazi del 20% da parte degli Stati Uniti sulle merci provenienti dall’Unione Europea ha sollevato preoccupazioni significative per l’economia piemontese.
Con un export verso gli USA che nel 2023 ha raggiunto i 5,66 miliardi di euro, il Piemonte si trova a fronteggiare una sfida cruciale per mantenere la competitività dei suoi prodotti su uno dei mercati più importanti al mondo.