Riprendiamo questa pagina dello scorso anno per aggiornare la situazione, in vista del prossimo mese (agosto). Come ogni estate, il Comune di Torino ha deciso di rendere gratuiti i parcheggi di superficie, quelli sulle strisce blu solitamente a pagamento, e istituire la sospensione della ZTL.
Torino estate
Cinema estivo all’aperto, programmazione Torino e provincia
Anche per il 2023 sono state programmate alcune serate all’insegna del cinema sotto le stelle. Numerosi film cult, classici e prime visioni della stagione appena terminata, allieteranno l’estate dei cittadini rimasti a Torino, tornati dalle ferie oppure in attesa dell’inizio delle vacanze, e dei turisti in città.
Alcune proiezioni sono gratuite, altre, invece, a pagamento. In alcuni casi gli appuntamenti sono confermati anche in caso di maltempo. Per ogni articolo troverete il calendario della programmazione estiva, orari, indirizzi dei luoghi, nonché indicazioni per ottenere maggiori informazioni.
Piscina Pellerina, Torino. Giorni apertura, orari estivi
Con l’arrivo della “bella stagione” e i primi giorni sopra i 25-30 gradi, ecco che impazza in rete la ricerca delle piscine torinesi all’aperto, preparate per l’estate. Tra le numerose opportunità offerte dalla città, una di queste riguarda l’impianto situato all’interno del Parco Carrara (o Pellerina).
Torino, piscine estive all’aperto. Orari e prezzi
Riportiamo di seguito gli orari estivi delle piscine torinesi, nonché alcune informazioni, utili al cittadino, quali l’indirizzo, il numero di telefono, le giornate di chiusura e, ove disponibile, il sito internet relativo alla struttura.
Ad ogni modo, dati i molteplici fattori che potrebbero rendere necessarie variazioni del servizio offerto, si consiglia di contattare direttamente l’impianto desiderato prima di programmare una ricostituente nuotata.
Sagre San Colombano Belmonte: lumache e funghi
La regione Piemonte è spesso teatro di grandi eventi enogastronomici. Tra questi, senza alcun dubbio, meritano un posto di rilievo le sagre. Il territorio è caratterizzato da numerosi prodotti tipici, che siano piatti della tradizione popolare o materie prime che la natura offre.
Dalla primavera all’autunno questi appuntamenti trovano il loro massimo splendore, toccando una varietà infinita di alimenti. Ogni cittadina, ogni paesino, ha il suo prodotto locale.
Prali, visite alla Miniera del Talco. Orari e prezzi
Valle Germanasca, Prali. Per secoli gli abitanti della zona hanno lavorato sottoterra, 12 ore al giorno, per estrarre rame, grafite, talco. La miniera era la più importante fonte di ricchezza per loro.
Le condizioni in cui lavoravano erano proibitive, spesso procedevano per i cunicoli carponi, al buio o con torce che bruciavano l’ossigeno e rendevano l’aria irrespirabile. L’estrazione dei minerali ha fatto progressi con il passare del tempo ed è notevolmente migliorata, anche per la salute degli operai.
Nivolet. A piedi tra le nuvole: passeggiate in natura
Molti frequentatori delle aree naturali intorno a Torino avranno sicuramente sentito parlare del Colle del Nivolet, situato proprio dopo Ceresole, nelle valli di Lanzo.
La particolarità di questo meraviglioso e suggestivo luogo è che ad ogni estate viene organizzata una serie di iniziative per riportare la “pace” tra l’uomo e l’ambiente. Il progetto “A piedi tra le nuvole” è stato pensato proprio per questo.
Kappa FuturFestival al Parco Dora di Torino
“The futur is in Torino“
Torna in città il Kappa FuturFestival (la 10°edizione), come di consueto da mezzogiorno a mezzanotte, per un totale di 24 ore (36 ore) di musica elettronica ininterrotta.
Programmato per il lungo fine settimana del 30 giugno-2 luglio 2023, dalle 12 alle 24, sia venerdì (già, dallo scorso anno un giorno in più), sabato che domenica, presso il Parco Dora di Torino, sotto quella struttura post-industriale particolarmente caratteristica e ormai scelta quale sede di numerosi appuntamenti, soprattutto quelli legati alla musica e ai giovani.
Torino, Festa di San Giovanni. Tornano i fuochi d’artificio
Torino, confermata la tradizionale Festa di San Giovanni (2023) in piazza e, come lo scorso anno, di nuovo con i fuochi artificiali, i giochi pirotecnici.
La programmazione inizia giovedì 22 giugno con un concerto gratuito (ore 17.30) presso il Cimitero Monumentale (Orchestra Melos Filarmonica e Corale dell’Accademia Stefano Tempia).
Un’Estate al Cinema: programmazione, Torino e provincia
L’edizione di Un’Estate al Cinema, comincerà oggi, 16 giugno e garantirà numerosi spettacoli fino al 21 settembre 2023. L’inaugurazione spetterà a piazza Foroni (ingresso libero) con “Grazie ragazzi” di Riccardo Milani. Serata finale della rassegna a Porta Palazzo con l’evento “Una città, una casa, un viaggio” e il film “Semi di Girasole” di Antonis Tolakis.