Origini di Augusta Taurinorum, storia di Torino

Proviamo a conoscere meglio la storia della nostra città.

Potremmo iniziare scrivendo che il Piemonte, cinquecento milioni di anni fa, non era altro che una distesa d’acqua. C’era solo mare all’orizzonte.
In seguito, con la nascita di Alpi e Appennini, si formò un grande golfo. La sedimentazione (fossili, conchiglie, animali…) e l’erosione dei monti ad opera dei corsi d’acqua, portò pian piano alla formazione della pianura che oggi chiamiamo “Padana”.

Leggi tutto

Poesie su Torino, in piemontese: Porta Palazzo (1898) e piazza Castello (1835)

Poesia su Porta Palazzo (1898). Mario Leoni era lo pseudonimo di Giacomo Albertini, poeta e scrittore nato a Torino nel 1847 e morto nel 1931. Iniziò a lavorare in un negozio di stoffe a Porta Palazzo.

In un vecchio libro che narra curiosità e luoghi della città piemontese sono balzati subito all’occhio alcuni versi poetici sul famoso mercato torinese. Li riportiamo di seguito:

Leggi tutto

Papa Francesco, di origini piemontesi, eletto sette anni fa (13 marzo)


Sette anni fa (13 marzo 2013) l’elezione del “nuovo” Papa, successore di Papa Benedetto. Bergoglio, per la sua missione, scelse il nome “Francesco”. L’abbiamo menzionato sul nostro portale d’informazione per un motivo particolare: Papa Francesco, infatti, ha origini piemontesi, della provincia di Asti.

Leggi tutto

Regina Margherita, Torino, su Netflix. Un caso da Dr. House

Accedi alla piattaforma Netflix, che trasmette film e telefilm tramite internet, scegli la serie tv “Diagnosis” e guardi il primo episodio. Dopo un po’ ti sembra di assistere ad una puntata di Dr. House, tra malattie rare impossibili da capire e diagnosi che nessun dottore riesce a fornire.

Invece no. Si tratta di una storia vera, di un caso medico irrisolto negli Stati Uniti, ma andato a buon fine in Italia, a Torino, presso l’ospedale Regina Margherita.

Leggi tutto

Porta Palazzo Torino: mercato all’aperto più grande d’Europa

Aprile 2014. Porta Palazzo, il mercato, la piazza, i vicoli, sono un patrimonio di Torino da preservare e rendere accessibile a tutti i cittadini. Non tutti lo sanno ma Pòrta Pila, come viene chiamata in piemontese, è il mercato più grande d’Europa. Qui si può trovare di tutto, con prodotti tipici provenienti da tutta Italia e dall’estero. E’ un miscuglio impressionante di facce, culture diverse, dialetti, che si uniscono in un unico punto e con un comune scopo: fare il possibile per attirare clienti e non farli andare alla concorrenza.

Leggi tutto

Emozione Torino: neve, pioggia, sole e arcobaleno…

Una piacevole scena surreale

Si è verificato un divertente fenomeno poco fa, verso le 16.30. E’ durato poco, purtroppo, giusto il tempo di un’occhiata a favore di pochi fortunati, ma, a quanto pare, è riuscito a strappare un po’ di allegria a molti torinesi, compresi coloro che non hanno assistito allo spettacolo.

Leggi tutto

Big Bang, Ginevra vuole creare un Buco Nero. In diretta, fine del mondo?

Il Big Bang, l’origine dell’Universo. E’ questo l’intento degli scienziati che stanno per “accendere” l’LHC (Large Hadron Collider), al Cern (European Organization for Nuclear Research) di Ginevra.

Il più grande acceleratore di particelle al mondo. Ventisette chilometri di tunnel attraversati da protoni che, nel giro di qualche giorno, si scontreranno creando così, in miniatura, le condizioni iniziali nostro spazio-tempo.

Leggi tutto

Stadio Filadelfia – Primi passi verso la ricostruzione

A Palazzo Civico, questa mattina, si è discusso sulla bozza dello statuto di costituzione della Fondazione, creata per ricostruire lo stadio Filadelfia. Renato Montabone, assessore allo Sport, ha spiegato i punti principali del documento, nato dall’accordo fra la Città, la Circoscrizione 9 e le rappresentanze dei tifosi del Torino FC.

Leggi tutto