Mia madre ha lasciato in eredità una quantità libri ed enciclopedie davvero interessante. Spesso mi soffermo a prenderne uno dalla libreria per sfogliarlo un po’, e magari imparare qualcosa di nuovo. Tra questi ve n’è uno che capita sovente tra le mie mani: il titolo è “Conoscere Torino – Guida Turistica pratica e completa italiano-inglese per visitare la città“, edizione il Parnaso. Una copia del 1978, un’istantanea della vita torinese di quel tempo.
Torino storie
Torino compie 2032 anni, ecco la data di fondazione
Riproponiamo questo interessante articolo di due anni fa.
Non si è mai saputa con esattezza la data di fondazione della città di Torino. Sulle sue origini sappiamo che era una colonia romana e che veniva chiamata Augusta Taurinorum, ma non il momento in cui è stata “poggiata” la prima pietra. Infatti, in nessun documento è riportata tale informazione.
Due anni fa, però, abbiamo ottenuto la risposta grazie agli studi di una ricercatrice dell’INAF, l’Istituto Nazionale di Astrofisica. Mariateresa Crosta non solo ha calcolato l’anno e il mese della fondazione, ma anche il giorno.
Giorni della merla, freddo pungente tra realtà e leggenda
Man mano che ci si avvicina al leggendario periodo, con il freddo che inizia a farsi sentire, sono in molti a chiedersi di quanto si abbasseranno le temperature durante il periodo dell’inverno.
Domanda difficile, anche per gli esperti delle previsioni meteo. Tuttavia potremmo affidarci alle antiche credenze popolari, nate dall’esperienza e dalle storie raccontate di generazione in generazione. Tra queste, particolarmente interessante e in sintonia con l’argomento, troviamo la favola dei “Giorni della merla“. Vediamo di cosa si tratta.
Gianni Agnelli, oggi l’anniversario della scomparsa
Gianni Agnelli, 20 anni senza l’Avvocato.
E ora sono venti, gli anni trascorsi dalla morte dell’Avvocato, Gianni Agnelli. Uno dei torinesi più famosi e ricordati, sia per quanto riguarda la sua passione calcistica legata alla Juventus, sia per la sua guida industriale a capo della Fiat, e sia per il suo stile (di vita, nel vestire e nelle interviste, con le sue, ormai passate alla storia, espressioni verbali, i suoi motti e i soprannomi spesso dati ai calciatori).
Torino nel film Io Sono Leggenda, con Will Smith
Riprendiamo un nostro vecchio articolo, pubblicato circa dodici anni fa, per proporre nuovamente a tutti i torinesi una simpatica vicenda legata al famoso film.
Ricordiamo che “Io sono leggenda” (“I Am Legend“) è tratto dal libro omonimo, che si può trovare anche con il titolo “I vampiri“, scritto da Richard Matheson e pubblicato nel 1954 (tre anni dopo, in Italia).
Poesie su Torino, in piemontese: Porta Palazzo (1898) e piazza Castello (1835)
Poesia su Porta Palazzo (1898). Mario Leoni era lo pseudonimo di Giacomo Albertini, poeta e scrittore nato a Torino nel 1847 e morto nel 1931. Iniziò a lavorare in un negozio di stoffe a Porta Palazzo.
In un vecchio libro che narra curiosità e luoghi della città piemontese sono balzati subito all’occhio alcuni versi poetici sul famoso mercato torinese. Li riportiamo di seguito:
Papa Francesco, di origini piemontesi, eletto sette anni fa (13 marzo)
Sette anni fa (13 marzo 2013) l’elezione del “nuovo” Papa, successore di Papa Benedetto. Bergoglio, per la sua missione, scelse il nome “Francesco”. L’abbiamo menzionato sul nostro portale d’informazione per un motivo particolare: Papa Francesco, infatti, ha origini piemontesi, della provincia di Asti.
Torino, chiude la storica Libreria Paravia
Mi ricordo ancora il periodo delle scuole medie e superiori, quando con i miei genitori andavo in via Garibaldi con l’elenco dei libri di testo da acquistare. Due erano le librerie presso le quali ci recavamo, la Lattes e la Paravia. Appena entravi sentivi il profumo della carta, delle pagine nuove, mai sfogliate.
Regina Margherita, Torino, su Netflix. Un caso da Dr. House
Accedi alla piattaforma Netflix, che trasmette film e telefilm tramite internet, scegli la serie tv “Diagnosis” e guardi il primo episodio. Dopo un po’ ti sembra di assistere ad una puntata di Dr. House, tra malattie rare impossibili da capire e diagnosi che nessun dottore riesce a fornire.
Invece no. Si tratta di una storia vera, di un caso medico irrisolto negli Stati Uniti, ma andato a buon fine in Italia, a Torino, presso l’ospedale Regina Margherita.
50 anni di Nutella, dolce prodotto piemontese leader nel mondo
Mettendo in fila tutti i barattoli di Nutella venduti in un anno a livello mondiale, potremmo coprire due volte la circonferenza della Terra. Un chiaro esempio numerico per far capire quanto sia popolare questo storico prodotto della Ferrero che quest’anno compie 50 anni.