Pagina aggiornata il 22 Aprile, 2024
Alcune scosse avvertite tra il 2013 e il 2014 nel torinese. Una curiosità riguarda il terremoto del 7 aprile, una pura coincidenza che potrebbe alimentare commenti fantascientifici.
Pagina aggiornata il 22 Aprile, 2024
Alcune scosse avvertite tra il 2013 e il 2014 nel torinese. Una curiosità riguarda il terremoto del 7 aprile, una pura coincidenza che potrebbe alimentare commenti fantascientifici.
Pagina aggiornata il 12 Marzo, 2024
Oggi pomeriggio, nella seduta quotidiana del Consiglio comunale di Torino, è stato trattato un argomento particolare che riguarda il personale del Gruppo Torinese Trasporti.
Nello specifico si è parlato dei controllori, ossia degli addetti che si occupano di verificare la regolarità dei passeggeri sugli autobus, sui tram e sulla metropolitana.
Pagina aggiornata il 12 Novembre, 2019
26 / 01 / 2014. Nevicata prevista per mercoledì 29 e giovedì 30 gennaio. Vedi questo aggiornamento: www.ecoditorino.org/torino-neve.
Nevicate precedenti
17 gennaio 2014. Alla fine in città la neve non si è praticamente vista. La spolverata prevista si è fatta attendere ma ha deluso le aspettative. Sarà per la prossima volta.
Pagina aggiornata il 11 Marzo, 2024
Un grave incidente si è verificato nel pomeriggio, subito dopo pranzo (alle ore 14.00 circa), in piazza Pitagora, a Torino. Un autoarticolato, proveniente dall’Estonia, ha colpito e agganciato una signora anziana di 71 anni che, purtroppo, stava attraversando corso Cosenza al di fuori delle strisce pedonali.
Pagina aggiornata il 30 Marzo, 2021
Sciopero, manifestazione autonoma di disoccupati, precari, pensionati, lavoratori di ogni settore, madri e padri.
E’ difficile capire esattamente cosa accadrà il 9 dicembre 2013. Numerosi cittadini parlano con timore di lunedì: “Rimarremo senza viveri?“, “Ma voi siete aperti?“, “I negozi chiudono tutti?“, “Quale sindacato ha organizzato lo sciopero?“.
Pagina aggiornata il 20 Settembre, 2024
Breve storia del grattacielo e foto dei lavori in corso
Inizialmente, nel 2007, si parlava di un grattacielo alto 200 metri. Il progetto di Intesa Sanpaolo (istituto bancario nato nel 2006 dalla fusione tra le due banche), fece molto discutere nel capoluogo piemontese: Torino ha il suo simbolo, la Mole antonelliana, che svetta nello skyline cittadino; un monumento che si scorge da lontano, come un fiore in mezzo ad un prato inglese.
La nuova struttura avrebbe messo in ombra quella storica, nata nel 1863, inizialmente come sinagoga e a lungo rimasta come l’edificio in muratura più alto d’Europa.
Pagina aggiornata il 5 Febbraio, 2024
La Juventus ha vinto la stracittadina con una rete di Pogba. Il fatto che il gol fosse irregolare, per precedente fuorigioco di Tevez, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, ha ovviamente alzato un polverone e alimentato polemiche che, comunque, nei derby non mancano mai.
Pagina aggiornata il 5 Febbraio, 2024
Sembra un sogno, almeno per gli amanti della bicicletta, ma presto diventerà realtà: si tratta di un percorso ciclabile, lungo 679 km, che unisce il capoluogo piemontese con il capoluogo veneto.
Il progetto, denominato appunto VenTo (dai nomi delle due città poste all’inizio e alla fine del tragitto, ovvero Venezia e Torino), è ambizioso e vuole sensibilizzare l’opinione pubblica circa l’utilizzo del mezzo di trasporto più ecologico e salutare che conosciamo.