Raduno Babbi Natale a Torino, per il Regina Margherita

Nel 2023 torna il raduno dei Babbi Natale, una manifestazione benefica che si svolge ogni anno a Torino.

L’obiettivo è sempre lo stesso: coinvolgere più persone possibile e raccogliere fondi per il Regina Margherita, l’ospedale infantile situato in piazza Polonia, nei pressi del fiume Po.

Leggi tutto

Mercatino di Natale solidale, Torino (contro tumori bambini)

Ogni anno la città si riempie di caratteristici mercatini di Natale. Vi sono quelli tradizionali, commerciali, e quelli con fine benefico. Ed è proprio di solidarietà che parliamo in questa sede, grazie all’iniziativa dell’Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini ONLUS.

L’UGI ha infatti deciso di organizzare un Mercatino natalizio, a partire dal fine settimana del 25 novembre e fino al 24 dicembre 2023, che accoglierà tutti dalle 11 alle 19.

Leggi tutto

Capodanno Torino, Sermig: Marcia della Pace e Cenone Digiuno

Puntuale come un orologio svizzero ecco giungere anche quest’anno la segnalazione delle iniziative organizzate dal Sermig (Servizio Missionario Giovani, associazione istituita da Ernesto Olivero nel 1964) per il periodo natalizio e la fine dell’anno a Torino.

Confermati i tradizionali eventi di Capodanno 2023 (31 dicembre 2022): il Cenone del Digiuno e la Marcia della Pace.

Leggi tutto

Colletta Alimentare, Torino e Piemonte (elenco supermercati)

Fai la spesa e donala ai poveri. Una “festa” non solo per chi riceve ma anche per chi dà; uno scambio di generosità e di altruismo, un modo per far vedere agli altri e a noi stessi che qualcosa si può fare.

L’iniziativa, della Fondazione Banco Alimentare Onlus e in occasione della ventiseiesima giornata nazionale della Colletta Alimentare (2022), consiste nell’andare presso uno dei punti vendita che aderiscono al progetto, dove verrà distribuita una busta da riempire con prodotti alimentari (per l’infanzia, scatolame, olio, insomma… generi a lunga conservazione) e da riconsegnare, all’uscita, ai volontari.

Leggi tutto

Un dono per tutti. Regala un gioco ai bimbi meno fortunati

Attualmente (2022) sospesa l’iniziativa. Segue testo ultima edizione.

E’ ormai diventata una manifestazione tradizionale del periodo natalizio. “Un dono per tutti“, organizzata dal 1988 grazie a Centrale del Latte di Torino, darà la possibilità a tutti i cittadini di fare un regalo ai bambini meno fortunati. Vediamo di cosa si tratta.

“Un Dono per Tutti” non si ferma, neanche in questo 2020 così problematico.

Leggi tutto

Raccolta fondi per area giochi Ospedale Regina Margherita

Il Comune di Torino segnala l’inizio della raccolta fondi per la realizzazione di un’area giochi davanti all’Ospedale Infantile Regina Margherita.

Da ieri, lunedì 7 dicembre 2020, infatti, è possibile contribuire per raggiungere la cifra necessaria al progetto, seguito da varie associazioni di volontariato legate al Regina Margherita e al Sant’Anna.

Leggi tutto

Sgombero campo nomadi abusivo a Torino, allontanate decine di persone

06 / 08 / 2014
Dopo l’allontanamento di 25 persone dal campo nomadi abusivo di Lungo Stura Lazio, a Torino (leggi in basso), segnalato dalle autorità lo scorso 17 luglio, il Comune ha ieri divulgato alcune informazioni circa un nuovo sgombero nella stessa area torinese.

In virtù del sequestro nella zona, deciso dalle Autorità giudiziarie, sono state “invitate a lasciare” il campo, con il supporto di Polizia e Carabinieri, altri 20 Rom che vi stazionavano senza autorizzazione.

Come già specificato nell’articolo precedente, questi cittadini non avevano i requisiti per poter essere inclusi in programmi sociali di integrazione e avviamento lavorativo.

Da sottolineare il fatto che le persone allontanate vivevano in una situazione igienica e sanitaria inaccettabile, pericolosa per loro e per la comunità, con il rischio di diffusione malattie. Per completare la bonifica sono stati eliminati anche i rifiuti trovati nell’area.

Due cittadini, con precedenti, sono stati condotti in Questura.

Sale così a 80 il numero delle baracche abusive che nel 2014 sono state rase al suolo. 56, invece, il numero di persone che ha accettato di rispettare le norme previste dal progetto comunale per l’inserimento in società.

Potrebbe interessarti: Case popolari a Torino: stranieri o italiani? Dati ufficiali.

17 / 07 / 2014
Allontanamento di 25 persone dal campo nomadi abusivo di Lungo Stura Lazio
Il Comune ha divulgato quest’oggi un comunicato dove spiega l’allontanamento di 25 cittadini Rom che si trovavano all’interno del campo nomadi di Lungo Stura Lazio.

L’operazione rientra nel progetto di smantellamento dell’area, dove sono stati rimossi 60 su 91 insediamenti abusivi. Le persone fatte evacuare, dalla Polizia municipale e dalle forze dell’ordine, non hanno i requisiti, come altri già sistemati, per poter usufruire del sistema di integrazione sociale. Per partecipare si devono rispettare alcune regole fondamentali e lavorare, in modo da rendersi autonomi a livello economico, a partire dalle spese per la nuova abitazione proposta dall’amministrazione comunale (come il social housing).

I Rom aderenti all’iniziativa sono stati suddivisi in diverse zone di Torino e provincia. Sette famiglie, invece, hanno accettato di ritornare nel proprio Paese, grazie ad un coordinamento con associazioni rumene e alla possibilità di un inserimento lavorativo.

Entro il termine del 2014 dovrebbe essere evacuato l’intero campo nomadi.

Bamako-Dakar, parte il tour ciclistico solidale da Borgaro all’Africa

Parte domani l’edizione 2011 della “Bamako-Dakar – Il silenzioso Tour della solidarietà”, giunta quest’anno alla sua terza edizione.

Tra i protagonisti il borgarese Roberto Rinaldi, presidente del comitato territoriale Uisp, che decollerà, con una corposa delegazione, per il continente africano.

Leggi tutto

Bamako-Dakar, in bicicletta per l’Africa. Esperienza piemontese

Avevamo promesso lo scorso anno, in occasione della notizia sull’edizione numero zero della corsa ciclistica “Dakar-Bamako”, di continuare a seguire questo nobile progetto sportivo e solidale anche nell’edizione numero uno. Ogni promessa è debito ed eccoci qui a raccontare della corsa di quest’anno, ribattezzata “il silenzioso tour della solidarietà” perché appunto completamente organizzato con il mezzo di trasporto più silenzioso al mondo: la bicicletta!

Leggi tutto