Saldi invernali 2025 a Torino. Date e informazioni

La crisi economica attanaglia sempre di più le famiglie e, in generale, i consumatori, alle prese con bilanci continuamente attaccati da imposte, tasse, tagli di servizi e, per i meno fortunati, dal calo o dalla perdita del lavoro.

L’abbassamento dei prezzi, gli sconti, tuttavia, permettono di pianificare le proprie spese con un occhio al risparmio. E se un tempo si aspettavano i saldi per avere l’ultimo capo alla moda ad un costo inferiore, oggi si usufruisce di questi sconti attraverso un percorso mirato, scegliendo i prodotti strettamente necessari per la vita di tutti i giorni, senza esagerare solo perché tutto costa meno. E’ in netto calo, infatti, tra i cittadini, quella smania dell’acquisto inutile esclusivamente perché in offerta.

Leggi tutto

La navetta da Torino/Oulx a Briançon c’è ancora?

Qualche anno fa vi era un collegamento diretto tra Oulx e Briançon con la navetta gestita da “05Voyageurs“. Inoltre, anche la società italiana “Arriva Italia” proponeva un servizio bus sulla tratta Torino-Oulx-Briançon.

Tuttavia, con l’arrivo del Covid-19 e la conseguenze emergenza sanitaria, i due servizi si sono persi.

La società francese non ha più ripristinato la tratta, mentre quella italiana ha limitato il percorso, con destinazione finale “Claviere”, quasi al confine con la Francia.

Leggi tutto

Treni SFM Torino. Orari, collegamenti, mappa

Treni urbani ed extraurbani che collegano il territorio torinese

Riportiamo dal sito ufficiale alcune informazioni utili del Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino, attivo dal 9 dicembre 2012. Un sistema più vicino a quello adottato dalle grandi città europee, dove in poco tempo si può raggiungere, dall’area extraurbana il centro cittadino e viceversa. Un sistema di trasporti sempre più orientato verso un minor utilizzo delle automobili, con pieno vantaggio per l’ambiente e per le tasche dei cittadini, visti gli alti costi della benzina.

Leggi tutto

Capodanno Torino. Concerto Morcheeba, Villain, Ayane

Per il 31 dicembre 2024, Torino si prepara ad ospitare numerosi cittadini per uno straordinario spettacolo in piazza Castello.

Il titolo di quest’evento è “Torino wasn’t built in a day“. Qualcuno avrà subito notato il collegamento ad una nota canzone dei Morcheeba (riferita a Roma, però). Ovviamente non è un caso, perché la vigilia di Capodanno vedremo salire sul palco proprio loro, i Morcheeba!

Non solo. Insieme al gruppo inglese la nostra città ospiterà anche Rose Villain e Malika Ayane. Quest’ultima, tra l’altro, si “sdoppierà” nel corso della serata, in qualità di cantante e di conduttrice, insieme a Marco Maccarini e il torinese Davide D’Urso.

Leggi tutto

Unipol: settimana corta e addio smart working

Pagina aggiornata il 11 Dicembre, 2024

In principio fu SAI (Società Assicuratrice Industriale, nata nel 1921). Poi, a partire dal 31 dicembre 2002, in seguito alla fusione con La Fondiaria di Firenze, divenne Fonsai (Fondiaria Sai, con sede principale a Torino). Dal 2014 l’unione con Unipol e la creazione di un nuovo polo assicurativo: UnipolSai.

Nel corso di oltre un secolo di storia, Torino ha mantenuto sempre un ruolo importante. In città vi sono diverse realtà legate al Gruppo Unipol, come ad esempio la centrale operativa di UnipolAssistance.

Leggi tutto

Acqua pubblica Torino, Smat. Informazioni, bilanci

La Smat è la società che si occupa dell’acqua pubblica che circola nella rete torinese. Dopo il referendum del 2011, quando vinse la scelta contro la privatizzazione di questo servizio fondamentale, l’attenzione di cittadini e associazioni verso le varie gestioni comunali del settore è notevolmente cresciuta.

Molte aziende sono in parte pubbliche e in parte private. Tutto dipende dalla percentuale di maggioranza. Se il Comune possiede oltre il 50% allora l’acqua si può definire pubblica.

Leggi tutto

Scadenza IMU, saldo finale a Torino. Quanto si paga?

Come abbiamo ricordato in un altro articolo, tra pochi giorni scade il termine per versare l’importo dovuto relativo alla TARI, la tassa sullo smaltimento dei rifiuti prodotti a Torino.

Dopo questa, arrivano le scadenze per altre due imposte, che però non riguardano tutti. Anzi, un’altra sola imposta, visto che una è stata abolita.

Leggi tutto

Iniziative di Natale a Torino. Programma completo

Nel 2024 Torino conferma la maggior parte degli appuntamenti natalizi tradizionali, pensati per creare quell’atmosfera magica che accompagna i cittadini durante le feste.

Iniziamo con l’accensione dell’Albero di Natale, in programma l’8 dicembre verso le 17.30 con la presenza del Sindaco. Anche quest’anno si troverà a Palazzo Civico (un tempo lo si poteva scorgere nella Piazzetta Reale, adiacente a piazza Castello, e in piazza San Carlo). Rimarrà acceso fino a 6 gennaio 2025 e accessibile dalle 08.00 alle 18.00 nei giorni feriali e dalle 10 alle 18.30 nei festivi e il sabato.

Leggi tutto