Torna il Festival Apolide, buona musica in mezzo alla natura

Torna anche quest’anno l’originale Festival Apolide (l’ex Alpette Rock Free Festival), immerso nella natura, tra le colline e il bosco di Vialfrè, in provincia di Torino, a mezz’ora d’auto dal capoluogo piemontese.

Quattro giornate di buona musica, 72 ore di svago organizzate dall’Associazione Culturale TO LOCALS. Non solo, in programma anche opere luminose, arte, teatro, letteratura, sport, enogastronomia e il tradizionale campeggio.

Leggi tutto

MITO SettembreMusica, Torino e Milano (programma, biglietti)

Prima che termini ufficialmente il caldo estivo possiamo già programmare il mese di settembre, quando la città verrà travolta dalla grande musica di MiTo (2023). L’inaugurazione è stata fissata, rispettando la tradizionale alternanza tra le due città, prima a Milano il 7 settembre, e il giorno seguente a Torino.

La kermesse coinvolgerà ogni momento, ogni angolo dei due capoluoghi fino al 22 settembre 2023, verso la fine della stagione estiva e l’inizio dell’autunno.

Leggi tutto

Cascina Roccafranca, estate torinese sotto le stelle

Ritorna l’estate sotto le stelle della Cascina Roccafranca, dall’11 giugno al 4 agosto 2023. In programma musica, spettacoli, laboratori per i più piccoli, apertivi musicali, cinema d’autore. Un calendario alla portata di tutti, con partecipazione gratuita, fino ad esaurimento posti.

Una rassegna multidisciplinare, che abbraccia diverse espressioni artistiche. Le esibizioni sul palcoscenico portano la firma di Assemblea Teatro. La musica sarà garantita da sei concerti.

Leggi tutto

Punti Verdi a Torino. Estate in città per tutti

Con l’inizio ufficiale dell’estate, spuntano, in varie zone della città, luoghi d’incontro all’aperto. Sono i famosi “Punti Verdi” che di anno in anno accompagnano i mesi estivi dei torinesi con serate particolari: concerti, spettacoli teatrali, cabaret, esibizioni di vario tipo. Il posto ideale per prendersi qualcosa da bere, seduti sotto le stelle, insieme ad altre persone, ascoltando della buona musica.

Leggi tutto

Guardia medica Torino (anche pediatrica e a domicilio)

Riprendiamo un articolo di qualche anno fa, in quanto riteniamo doveroso proporre nuovamente alcune informazioni utili, in sintonia con il nostro stile editoriale.

Può capitare (molto più spesso di quanto si pensi) in orari o giorni particolari in cui i medici di base, i pediatri, non sono disponibili, di avere bisogno di una visita, un parere medico, per un improvviso malore o l’insorgenza di sintomi preoccupanti.

Leggi tutto

Festival, concerti estivi a Torino e dintorni

L’estate sta arrivando, piano piano, ma prima o poi dovrà pur farsi vedere. Programmare gite fuori porta è diventato difficile con questo meteo alquanto instabile, con piogge, temporali, vento e grandine. Ma non si può certo sprecare così i mesi di luglio e agosto.

Per fortuna, come gli scorsi anni, a Torino vengono organizzate diverse iniziative, tra le quali i seguitissimi festival all’aperto con concerti e spettacoli. In questa pagina cerchiamo di raccogliere tutti gli appuntamenti programmati in città e dintorni, in modo tale da avere un’ampia scelta, come alternativa alla fuga in montagna o al mare, in caso di maltempo.

Leggi tutto

Fiera del Fumetto a Torino. Informazioni e orari

Negli ultimi anni il fumetto sembra abbia trovato grande accoglienza nella nostra città. Diverse sono le manifestazioni dedicate a questo articolo da collezione.

Oltre a Torino Comics, infatti, ogni anno viene organizzata da Lucas (in collaborazione con Kolosseo di Bologna) la Fiera del Fumetto, presso il mercato coperto di piazza Madama Cristina.

Leggi tutto

Processione Maria Ausiliatrice, Torino: informazioni e orari


La Processione per Maria Ausiliatrice, in programma mercoledì 24 maggio 2023 a Torino, anche quest’anno si svolgerà, dopo le sospensioni passate a causa dell’emergenza Covid-19.

Messe fin dal mattino, dalle 07.00. Messa solenne alle 11.00 con Monsignor Carlo Mazza.

Basilica aperta dalle 20.30 alle 7 del mattino. Processione alle 20.30 con Monsignor Roberto Repole, Mons. Carlo Mazza, Mons. Cesare Nosiglia.

Leggi tutto