Molti cittadini, chi per convenienza al momento dell’acquisto, grazie agli incentivi fiscali, chi per fornire un contributo alla tutela dell’ambiente, cercando di alimentare la propria automobile con un carburante alternativo alla benzina, hanno approfittato del momento e hanno acquistato un veicolo a metano o a gas (gpl), oppure hanno trasformato quello già in uso nel cosiddetto veicolo “ibrido”. Soprattutto a Torino, capitale italiana delle quattro ruote.
Autovelox a Torino. Postazioni controllo velocità e sanzioni
L’incubo di molti automobilisti, o almeno di coloro che tendono a “scivolare” facilmente sul pedale dell’acceleratore. Parliamo delle postazioni autovelox, nate per controllare la velocità dei veicoli in transito su determinate strade, urbane, provinciali o autostrade/tangenziali.
Trasporti Torino: abbonamenti GTT elettronici (Bip o PYou)
Anche il Gruppo Torinese Trasporti si è pian piano adeguato alle nuove tecnologie e alle nuove richieste di mercato. Dopo decenni di biglietti multi-corse e abbonamenti di carta, alcuni dei quali conservati con cura negli anni dai collezionisti, ha cambiato pagina ed è passato all’elettronica.
Museo del Cinema di Torino. Prezzi e orari
Brevi cenni storici. Maria Adriana Prolo, collezionista e storica; è lei che dobbiamo ringraziare se oggi a Torino esiste il Museo Nazionale del Cinema (dal 1941). Un anno dopo la sua nascita, all’interno della Mole Antonelliana, è stata realizzata la prima esposizione. Dal 1953 fa parte della FIAF (Fédération Internationale des Archives du Film). Nel 1992 viene creata la Fondazione. Nel 2000 il museo rinasce, sotto una nuova veste.
Cambio ora legale 2021. Quando termina l’orario solare
Durante l’inverno adottiamo l’ora solare. Tuttavia, come molti sapranno, per fine marzo è previsto, invece, il passaggio all’ora legale, con il conseguente slittamento in avanti dell’ora di buio.
Vediamo, qui di seguito, tutte le informazioni per non rimanere un’ora indietro.
Torino, Covid-19: proroga sospensione ZTL
Aggiornamenti sulla proroga: ZTL sospesa dal 1° al 26 febbraio 2021.
Attenzione alle aree in cui la sospensione non avverrà: corsie trasporto pubblico, arree pedonali, Valentino e Area Romana.
Bar dei gatti, Torino. MiaGola Caffé, primo in Italia
Inaugurato quasi sette anni fa il primo “Bar dei gatti” d’Italia. Il singolare primato nazionale se lo aggiudica la nostra città, Torino, grazie all’idea, già concretizzata in altri paesi, importata dalla giovane Andrea Levine e realizzata in collaborazione con alcuni amici a quattro zampe.
I clienti del MiaGola Caffè, situato in centro, potranno così prendersi un caffè, fare colazione o gustarsi un aperitivo, in compagnia di Sissi, Mia, Romeo, Magda, Barney e Fred.
Torino compie 2030 anni, ecco la data di fondazione
Non si è mai saputa con esattezza la data di fondazione della città di Torino. Sulle sue origini sappiamo che era una colonia romana e che veniva chiamata Augusta Taurinorum, ma non il momento in cui è stata “poggiata” la prima pietra. Infatti, in nessun documento è riportata tale informazione.
Due anni fa, però, abbiamo ottenuto la risposta grazie agli studi di una ricercatrice dell’INAF, l’Istituto Nazionale di Astrofisica. Mariateresa Crosta non solo ha calcolato l’anno e il mese della fondazione, ma anche il giorno.
Piemonte in zona gialla. Cosa si potrà fare
Il Piemonte rientra nella schiera delle regioni “privilegiate”, un traguardo raggiunto al fotofinish. Fino all’ultimo vi era il dubbio sul colore, con il timore rimanesse arancione.
Invece no, i piemontesi da lunedì 1° febbraio saliranno di livello, portandosi in zona gialla. Un braccio di ferro tra il Presidente Alberto Cirio e il Ministro della Salute Roberto Speranza, conclusosi con il riconoscimento degli sforzi fatti nelle ultime settimane. Importante il dato relativo alla pressione ospedaliera, fortunatamente in calo, tanto che il presidio sanitario del Valentino è stato sospeso, pur rimanendo pronto a tornare operativo in 24 ore.
Ostensione Sacra Sindone, a Torino dal 1578 (storia e date)
Breve storia con le date delle ostensioni
Dopo un lungo viaggio, iniziato a Gerusalemme e proseguito passando per le città di Edessa, Costantinopoli, Atene, Lirey e Chambéry, la Sacra Sindone giunse finalmente a Torino nel 1578, dove trovò la “casa” che tuttora la custodisce.
L’anno dell’ingresso in città è anche l’anno della prima ostensione, mentre è del 2010 l’ultima esposizione pubblica (la prossima si terrà nel 2015). Il riassunto storico del famoso lino inizia con la visita di San Carlo Borromeo.