Gita sul Lago di Candia, domenica con la famiglia

Per informazioni dettagliate e aggiornate, leggi: Lago di Candia. Visite in battello.

Questa domenica abbiamo avuto una giornata primaverile. Purtroppo, però, la nostra famigliola è stata dimezzata: mamma Laura è all’apice della varicella presa da Alberto, e non poteva uscire sia per evitare complicazioni (fare le malattie infettive da adulti non è la stessa cosa che a 5 anni), sia perché non vuole farsi vedere in giro; sembra Pizza Margherita di Balle Spaziali!

Leggi tutto

Gita al Santuario di S. Elisabetta a Colleretto Castelnuovo

Storie di un’ordinaria famiglia torinese.

Questa rubrica vuole essere un modo semiserio di raccontare le esperienze di una “tipica” famiglia torinese composta da mamma Laura, papà Paolo, Alberto 5 anni e Camilla 6 mesi e mezzo, con lo scopo di offrire e ricevere spunti, consigli su cosa fare con i nostri pargoli, potendo contare su tempi e budget piuttosto limitati.

Leggi tutto

Stadio Filadelfia – I passi della ricostruzione

Aggiornamento: il Filadelfia viene riaperto il 25 maggio del 2017, in seguito ai diciannove mesi di lavori richiesti dal cantiere. La “prima pietra” venne posata il 17 ottobre del 2015.

Un po’ di storia. Lo stadio venne ultimato nel mese di ottobre del 1926. L’inaugurazione il 17 ottobre con l’incontro tra il Torino e la Fortitudo Roma.

Leggi tutto

L’informazione dei media genera violenza per vendere?

La libertà di stampa è un diritto prezioso, ottenuto attraverso secoli di sacrifici, battaglie, lotte.

Perché abusarne? Spiego.

Oggi su un quotidiano a tiratura nazionale (chiamiamolo X) è apparso un articolo su un fatto di cronaca violenta (chiamiamolo ALFA). Fin qui, tutto normale. Notizia triste è che X, oltre a descrivere ALFA, ha spiegato in un trafiletto i modi e i mezzi da adottare per effettuare la violenza, nonché i prodotti utili con tanto di nome, di foto e d’indicazioni sul come procurarseli.

Leggi tutto

Torino, approvata legge sulla cremazione e le ceneri

Un tema delicato come quello legato alla cremazione è spesso dibattuto per i suoi risvolti religiosi. Un grande passo in avanti è stato fatto a Torino, e in Piemonte, molti anni fa, quando venne abolito il reato di dispersione delle ceneri (leggi testo in basso).

Ricordiamo che, per la cremazione, è necessaria l’autorizzazione del Comune nel quale è avvenuto il decesso.

Leggi tutto