Chi siamo – Perché Eco di Torino?

L’Eco di Torino, dopo aver fatto parte di un grande network che investiva l’informazione nella sua globalità, attraverso canali tematici quali l’economa, lo sport, la televisione, il cinema, il teatro, i motori e tanti altri, è diventato indipendente, grazie ad un gruppo di amici con la passione della scrittura e del capoluogo piemontese.

In questo contesto l’obiettivo continua ad essere il medesimo: filtrare le notizie provenienti da diverse fonti e renderle accessibili, gratuitamente, al lettore in maniera semplice e diretta.

Leggi tutto

Telefono amico per uomini. Aiuto prevenzione violenza su donne

Nel 2009 è nata un’associazione per gli uomini che, spontaneamente, cercano aiuto, in quanto desiderosi di limitare le proprie reazioni emotive.

Si chiama “Il Cerchio degli Uomini” e dispone di un numero telefonico (011.247.81.85) da contattare il lunedì e il martedì (ore 18-19), dal mercoledì al venerdì (ore 12-13).

Leggi tutto

Gran Ballo risorgimentale a Torino, con vestiti d’epoca

Nella serata di sabato 22 maggio a Palazzo Dal Pozzo della Cisterna si respirerà un’atmosfera risorgimentale, con “C’era una volta l’Italia che non c’era”, uno spettacolo curato da Davide Motto per rievocare le vicende storiche che, nel volgere di pochi anni, portarono a quell’Unità d´Italia sognata e progettata per decenni da generazioni di giovani intellettuali e militanti politici.

In uno dei palazzi torinesi in cui vissero e operarono alcuni dei protagonisti di quell’epoca, rivivranno uomini ed episodi del Risorgimento, attraverso una lettura degli eventi in chiave ironica e divertente, ma pur sempre rigorosa nella ricostruzione dei fatti.

Leggi tutto

Rimosso il cantiere del Pastiss dopo 30 anni di scavi. Foto


Questa mattina, in corso Matteotti angolo via Papacino, è stata rimossa la “baracca di cantiere” del Pastiss, dopo 30 anni di scavi eseguiti da volontari del Gruppo Scavi dell’Associazione Amici del Museo Pietro Micca.

Il Pastiss è una casamatta trilobata (unica nel suo genere, al mondo) di fine 1500, posta a sedici metri sotto il livello stradale di corso Matteotti e via Papacino; un’opera militare che fa parte della Cittadella di Torino.

Leggi tutto

Tromba d’aria, Carmagnola: danni agricoli. Rischio peperone

19 gennaio 2011
Tromba d’aria 2 agosto (Caluso, Chivasso, Mazzè…), domanda per danni.
Decreto Ministeriale sulla eccezionalità della tromba d’aria del 2 agosto 2010, presso i Comuni di Caluso, Chivasso, Mazzè, Montanaro e Villareggia. Le imprese agricole situate in questi territori possono fare domanda di aiuto, entro il 22 febbraio, tramite i Centri di assistenza in agricoltura autorizzati (C.A.A.) per i danni subiti.

Leggi tutto

Video-foto dossier maltempo: Torino, un Po… sotto l’acqua

Alluvione a Torino, maggio 2008

In questa pagina vi mostriamo foto e video sull’esondazione del fiume Po in centro a Torino. La zona allagata è quella dei famosi Murazzi, luogo di svago e divertimento per molti giovani piemontesi. Il fenomeno si è palesato venerdì 30 maggio 2008, verso l’ora di pranzo. I video sono stati realizzati tra le 13 e le 14; la loro qualità non è delle migliori, poiché prodotti con “mezzi di fortuna”.

Leggi tutto

ThyssenKrupp, “La Classe Operaia va all’Inferno”

Presenti i familiari, gli amici, i colleghi di Antonio, Roberto, Angelo, Bruno, Giuseppe, Rosario e Rocco. I sette operai che hanno perso la vita, lo scorso dicembre, nell’impianto delle acciaierie tedesche di corso Regina Margherita a Torino.

A presentare la pellicola, presso la fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Giuseppe Castronovo (nella foto in alto, seduto al centro), presidente del Consiglio comunale di Torino, e l’autrice del film documentario, Simona Ercolani (nella foto in alto, seduta a sinistra).

Leggi tutto