Piemonte in zona gialla. Cosa si potrà fare

Il Piemonte rientra nella schiera delle regioni “privilegiate”, un traguardo raggiunto al fotofinish. Fino all’ultimo vi era il dubbio sul colore, con il timore rimanesse arancione.

Invece no, i piemontesi da lunedì 1° febbraio saliranno di livello, portandosi in zona gialla. Un braccio di ferro tra il Presidente Alberto Cirio e il Ministro della Salute Roberto Speranza, conclusosi con il riconoscimento degli sforzi fatti nelle ultime settimane. Importante il dato relativo alla pressione ospedaliera, fortunatamente in calo, tanto che il presidio sanitario del Valentino è stato sospeso, pur rimanendo pronto a tornare operativo in 24 ore.

Leggi tutto

Nuovo Cup ospedali Torino. Prenotazioni visite, esami.

Dal 27 gennaio 2020 sono state introdotte grandi novità nel settore sanitario torinese. Dal Sovracup cittadino (che registrava circa 700.000 richieste all’anno) si passa al nuovo CUP regionale, con un unico numero verde gratuito, utile per la prenotazione di visite, esami.

Si calcola una stima di circa 2,5 milioni di contatti all’anno. I tempi di risposta dovrebbero essere particolarmente brevi.

Ecco come funziona.

Leggi tutto

Raccolta fondi per area giochi Ospedale Regina Margherita

Il Comune di Torino segnala l’inizio della raccolta fondi per la realizzazione di un’area giochi davanti all’Ospedale Infantile Regina Margherita.

Da ieri, lunedì 7 dicembre 2020, infatti, è possibile contribuire per raggiungere la cifra necessaria al progetto, seguito da varie associazioni di volontariato legate al Regina Margherita e al Sant’Anna.

Leggi tutto

Coronavirus, Fase 2. Cosa cambia?

Con il discorso di Giuseppe Conte, possiamo finalmente capire un po’ meglio cosa ci aspetterà per la famosa “Fase 2” dell’emergenza Coronavirus (Covid-19).

Diciamo subito che non cambierà molto rispetto al periodo corrente.

Gli spostamenti potranno avvenire solo per i soliti tre motivi e con autocertificazione. Si potranno fare visite ai parenti, con mascherine e mantenendo le distanze. Nessuna festa o ritrovi di famiglia.

Leggi tutto

Fase 2, Covid-19: lavorare in sicurezza. Progetto del Poli

Anche se siamo ancora in una fase non ben definita (uno?), i dati che giungono quotidianamente sui casi positivi da Covid-19, il nuovo Coronavirus, suggeriscono che “presto” si dovrà pensare al “Piano B” per affrontare al meglio la “Fase 2”, ossia la ripresa economica, prima ancora di quella sociale, per non rischiare di bloccare tutto il sistema produttivo con pericolose ripercussioni su aziende e lavoratori.

Leggi tutto

Coronavirus nell’aria per 3 ore. Vero? L’OMS non è d’accordo

Sta circolando all’impazzata una notizia che riguarda il Covid-19 e la permanenza del virus nell’aria per tre ore.

Prima di tutto chiariamo che si tratta di uno studio “vecchio”, che risale allo scorso 17 marzo 2020 e che invece viene fatto passare per recente. Evidentemente alcuni quotidiani non sanno più cosa scrivere per attirare l’attenzione.

Leggi tutto

Restrizioni Covid-19 in Piemonte. Cirio: proroga dopo Pasqua

Aggiornamento: arrivata l’ufficialità dal Governo. Le attuali direttive straordinarie sono state prorogate fino al 13 aprile, giorno di Pasquetta.

Da qualche giorno iniziano a vedersi i primi risultati delle misure restrittive adottate sul territorio italiano e, in particolare, nella nostra regione.

Il Piemonte è partito “zoppo” ma è riuscito in poco tempo a recuperare il terreno perso inizialmente.

Leggi tutto

Fine emergenza Coronavirus in Piemonte: metà aprile?

In queste settimane siamo stati bombardati da statistiche, dati, grafici che raffiguravano la situazione passata e quella presente dei contagi da Covid-19 in Italia.

Conosciamo fin troppo bene l’andamento della famosa curva, in continua crescita per l’aumento del numero di casi positivi al nuovo Coronavirus. Bollettini “senza pietà”, in particolare quando si parla del numero dei deceduti.

Leggi tutto

Contro Coronavirus, studio di Torino: vitamina D

In questo periodo sono numerose le ricerche, a livello mondiale, per studiare a fondo il Covid-19, il nuovo Coronavirus. Tante le ipotesi curative e diversi i farmaci che sembrano poter aver un ruolo importante nella lotta al virus.

Tra queste citiamo un recente studio che proviene dall’Università degli Studi di Torino, condotto da Giancarlo Isaia, docente di Geriatria e Presidente dell’Accademia di Medicina di Torino, e da Enzo Medico, professore ordinario di Istologia.

Leggi tutto